Piadina romagnola

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 4m
  • Riposo: 0h 40m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 6 pezzi
  • Metodo cottura: Piastra
  • Cucina: Italiana, Romagnola

Ingredienti per 6 piadine di diametro 25-30 cm

  • Farina 00 500 g
  • Acqua (o latte)250 g
  • Strutto 100 g
  • Sale 12 g
  • Bicarbonato 5 g

Procedimento

La versione classica

Per preparare la piadina romagnola in versione classica, metti tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e impastali fino a ottenere una palla compatta e lavorabile.

inredoenti per impasto piadina romagnola

Ribalta l’impasto sul piano e lavoralo per almeno 10-15 minuti finché la pasta diventerà liscia.
A questo punto dividi l’impasto in 6 palline del peso di circa 140 g l’una, coprile con la pellicola e lasciale riposare per 30-40 minuti.

preparazione impasto piadina romagnola

Trascorso il tempo di riposo stendi ogni pallina con il matterello cercando di ottenere un cerchio il più regolare possibile del diametro di 25-30 cm.

La versione sfogliata

Con lo stesso impasto puoi preparare anche la piadina sfogliata. In questo caso ti basterà ridurre lo strutto nell’impasto a soli 60 g e utilizzare il resto (40 g) per spennellare la superficie dei dischi di impasto stesi con il mattarello come in precedenza, e poi richiuderli arrotolandoli strettamente su se stessi in modo da formare prima un cilindro e poi una chiocciola.

piadina sfogliata

Copri le chiocciole con della pellicola e lasciale riposare per altri 30 minuti, poi stendile di nuovo col matterello, formando un cerchio di 25-30 cm di diametro. Ecco che la tua piadina sfogliata è pronta per essere cotta.

stesura piadina

Cottura

Scalda una padella antiaderente dal fondo piatto, in modo che risulti ben calda ma non tanto da bruciare la piadina.
Una a una, poggia ogni piadina nella padella e cuocila 2-3 minuti per lato. Dopo la cottura, appoggia ogni piadina su un piatto, coprendole con un canovaccio pulito per mantenere calore e umidità fino al momento di farcire e servire.

Note & consigli

* Se vuoi ottenere una piadina più morbida, puoi sostituire parte o tutta acqua con il latte.

* C’è chi al posto del bicarbonato aggiunge lievito in polvere istantaneo, ma la ricetta originale non lo prevede.