Alzi la mano chi a fine pasto lascia sempre un posticino per il dolce! Se anche tu, esattamente come me, fai parte di questa corrente di pensiero e di questa schiera, sappi che sei nel posto giusto. Il dessert al cocco è mango è davvero facile e il risultato estremamente appagante, proprio come si richiede a un dolce che si rispetti. Anzi, ti dirò di più: la sua prerogativa principale sta proprio nella grande freschezza che porta con sè, data appunto dalla frutta tropicale, cocco e mango. Ma non solo: goloso ed estremamente irresistibile, il dessert al cocco e mango è una vera meraviglia che mette d’accordo tutti a tavola; pensa, per di più è senza lattosio e vegana, in quanto ho utilizzato l’agar agar come addensante!
Come decorazione finale, ho optato per un ciuffetto di panna e una fogliolina di menta fresca che dona ulteriormente un tocco di colore in perfetto mood estivo. In effetti, se ci pensi, non ti fa venire immediatamente voglia di estate? Eccola qui a portata di mano, anzi, di cucchiaio, pronta a entrare nella tua cucina!
Dessert al cocco e mango: ingredienti per 12 bicchierini da 120 ml
Per la crema al cocco
latte di cocco 400 g
bevanda vegetale al cocco 400 g*
zucchero semolato 100 g
agar agar 6 g**
Per la geleè al mango
mango polpa 500 g
zucchero semolato 50 g
limone succo 1 cucchiaio
agar agar 3 g
Per decorare
menta fresca in foglie q.b.
panna vegetale q.b
Dolce al cocco e mango: procedimento
Per la crema al cocco
Per la crema al cocco, sciogli in 50 g di bevanda vegetale al cocco (fredda) l’agar agar. Versa in un pentolino la restante bevanda al cocco e lo zucchero, il latte di cocco e porta a ebollizione sciogliendo lo zucchero, quindi aggiungi l’agar agar disciolto e lascia bollire per 1 minuto mescolando continuamente. Trasferisci tutto nei bicchierini, lasciando almeno due dita dal bordo.
Fai rassodare in frigorifero per almeno 1 ora (controlla prima la consistenza).
Per la geleè al mango
Per la geleè al mango, sciogli in due cucchiai di acqua fredda l’agar agar. Sbuccia il mango, taglialo a pezzetti e mettilo in padella con lo zucchero e il succo di limone; accendi il fuoco fino a quando si sarà spappolato. A questo punto, aggiungi in padella l’agar agar disciolto nell’acqua e lascia bollire per 1 minuto; frulla tutto con un frullatore a immersione e passa al setaccio. Trasferisci il composto in una sac-à-poche, fai raffreddare a temperatura ambiente.
Vuoi scoprire tutti i segreti per preparare una coulis perfetta? Ecco qui sotto il mio video!
Decorazione
Trascorso il tempo necessario, prendi i bicchierini e, sulla crema di cocco ormai soda, forma uno strato di circa 1 cm con la coulis di mango. Rimetti in frigorifero a rassodare per almeno 1 ora.
Monta la panna vegetale con uno sbattitore elettrico e mettila in una sac-à-poche con bocchetta a stella; termina con un ciuffo di panna e una fogliolina di menta per dare un tocco di colore e di sapore: il tuo dolce senza lattosio al cocco e mango è pronto!
Dolce senza lattosio: note
* Si può ricavare anche dal cocco fresco grattugiato
** Se non trovi l’agar agar, puoi utilizzare 20 g di gelatina alimentare (che peró è di origine animale) nella crema al cocco e 10 g nella coulis al mango. Il trattamento è diverso: devi ammollarla in acqua freddissima per 10 minuti e poi scolarla e discioglierla nel liquido da addensare portato a 60°.
Servi i bicchierini decorandoli con le tegole ai pistacchi e mandorle e una fogliolina di menta.
Se questo dolce ti ha fatto innamorare al primo assaggio, allora ti consiglio anche la mia finta panna cotta al latte di mandorla!
Dolce al latte di cocco e mango: conservazione
Una volta pronto, ti consiglio di consumare al momento il dolce al latte di cocco e mango; se ti avanza, puoi conservarlo per 1/2 giorni al massimo in frigorifero in un contenitore ermetico o ben coperto con la pellicola trasparente. Sconsiglio la congelazione.