Una torta salata tipica dell'Emilia Romagna, in cui un involucro sottile di pasta fragrante racchiude un ripieno di spinaci

Erbazzone

  • Preparazione: 0h 40m
  • Cottura: 1h 5m
  • Riposo: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana, Emiliana, Romagnola

Ingredienti

per una teglia di 30×40 cm

Per l’impasto

  • Farina 00 500 g
  • Acqua 220 g
  • Strutto 70 g
  • Sale 8 g

Per il ripieno

  • Spinaci freschi (giù puliti)2.5 kg
  • Cipollotti 250 g
  • Aglio 2 spicchi
  • Lardo 200 g
  • Parmigiano Reggiano grattugiato 100 g
  • Sale q.b.

Per spennellare

  • Lardo 30 g
  • Strutto 2 cucchiai

Procedimento

Per la pasta

In una ciotola unisci farina, strutto, sale e l’acqua a filo. Poi impasta sul piano e forma una palla liscia; ponila sotto una ciotola rovesciata e falla riposare per almeno 30 minuti.

Per il ripieno

Fai sfrigolare il lardo tritato, unisci i cipollotti tritati e cuoci a fuoco basso per 10 minuti; aggiungi gli spinaci e falli asciugare per bene, poi aggiustali di sale. Da freddi tritali, unisci il Parmigiano e mescola.

Formatura

Con l’impasto forma due rettangoli un po’ più larghi della teglia. Nella teglia pennellata con lo strutto, adagia una sfoglia e falla debordare leggermente. Trasferiscici il ripieno e distribuiscilo equamente sulla superficie, poi copri con l’altra sfoglia, increspandola leggermente. Taglia un po’ di pasta dai bordi, lasciandone circa  1 cm. Prendi i due lembi sovrapposti di sfoglia e attorcigliali tra di loro per chiudere.

Cuoci l’erbazzone in forno statico a 200° per 25 minuti, poi estrailo dal forno, spennella la superficie con un trito di lardo e strutto e inforna per altri 10 minuti.
Servi il tuo erbazzone tiepido o freddo.

Note & consigli

* Il tempo di riposo della pasta è fondamentale: permetterà alla pasta di rilassarsi e per te sarà molto più semplice riuscire a tirarla in una sfoglia sottilissima

*Tradizionalmente nell’erbazzone si usa il Parmigiano Reggiano.

*Se preferisci evitare di aggiungere altri grassi animali, puoi spennellare con dell’olio anziché con lardo e strutto.