I miei flan di erbette e raspadura hanno avuto un successone, tant’è che sono il mio piatto forte se ho ospiti a cena o un pranzo importante. Sono molto semplici da fare e possono essere personalizzati come preferisci, a seconda degli ortaggi che hai in casa, a seconda dei gusti e della stagione. Ecco allora l’ispirazione: i miei flan di verdure sono piccoli e in coloratissime e brillanti monoporzioni, accompagnate da una tartare di verdure fresche.
Spinaci, patate e carote viola illumineranno la tua tavola e gli occhi dei commensali, che non vedranno l’ora di assaggiarli tutti. Questa è una ricetta vegetariana, al pari di moltissime bontà come la zeppola di verdure, la pasta alla Norma oppure la ciambella di patate e funghi: ti ho convinto ad assaggiarne una? Ma non solo, è anche un’ottima idea per Pasqua e Pasquetta, occasioni per le quali ho raccolto anche tante altre ricette!
Ingredienti per 6 stampini conici da 100-110 ml di capienza
patate (polpa lessata) 125 g
zafferano 1 bustina (oppure curcuma a piacere)
carote viola (polpa lessata) 125 g
spinaci lessati e strizzati 125 g
uova medie 3
ricotta 200 g
formaggio grattugiato 30 g
pecorino 30 g
sale q.b
pepe nero macinato q.b
noce moscata a piacere
Per la tartare
zucchine 50 g
peperoni gialli e rossi 50 g
pomodorini 50 g
olio extravergine di oliva q.b
sale q.b
pepe nero macinato q.b
limone la scorza non trattata di 1/2
Per decorare
basilico qualche foglia
Procedimento
Per preparare i flan di verdure per prima cosa sbuccia e fai lessare le patate e le carote in due pentole differenti. Intanto cuoci gli spinaci* in padella lasciandoli asciutti. Considera che patate e carote, una volte cotte, peseranno alla stessa maniera che da crude, mentre gli spinaci cotti, peseranno all’incirca la metà del loro peso da crudi. Una volta terminato, tieni tutto da parte.
Metti in una ciotola capiente la ricotta, il pecorino, le uova e il formaggio grattugiato. Mescola bene tutti gli ingredienti con le fruste, quindi regola di sale e aggiungi la noce moscata.
A questo punto, dividi il composto che hai ottenuto in tre parti uguali (all’incirca 135 g l’uno) che disporrai in tre ciotole diverse: in un recipiente unisci lo zafferano in polvere e le patate, nel secondo le carote viola e nel terzo gli spinaci; frulla ogni impasto separatamente con un frullatore ad immersione – sciacquandolo prima di passare all’impasto successivo per non rischiare di sporcarlo con i rispettivi colori – fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Disponi gli stampini uno accanto all’altro su una leccarda, imburrali e riempine due con ogni composto di diverso colore. A questo punto, falli cuocere a vapore a 100° per 12-14 minuti**.
Per la tartare
Intanto, prepara la tartare di accompagnamento: lava bene sotto acqua corrente le verdure, quindi mondale e tagliale molto finemente al coltello. Metti tutto in una ciotola e condisci con olio, sale, pepe e scorza di limone grattugiata. Mescola per amalgamare tutti gli ingredienti: tartare pronta!
Impiatta
Aiutandoti con un coppapasta tondo crea sul piatto da portata una base con le verdure, adagia su ciascuna base il flan e infine termina con una fogliolina di basilico. Servi i tuoi flan di verdure e gustali!
Note
* Qui puoi trovare il mio tutorial su come pulire e cuocere gli spinaci.
** In alternativa, puoi cuocerli a bagnomaria: riempi con due dita d’acqua bollente una pirofila, quindi immergi gli stampini distanziandoli bene tra loro. Cuoci in forno statico preriscaldato a 120° per 30-35 minuti
Io ho arricchito l’impasto con abbondante formaggio grattugiato, ma tu puoi scegliere il pecorino per un sapore più deciso.
I coppapasta, devi sapere, sono davvero utilissimi strumenti in cucina. In commercio, li puoi trovare di diverse forme e circonferenze: sono perfetti per impiattare risotti, pasta, lasagnette e servire monoporzione, mantenendo una forma ordinata e facendo restare pulita l’area del piatto di servizio attorno alla pietanza.
Con tartàre, italianizzato in tàrtara, si intende una preparazione a base di carne o di pesce crudo tritati finemente: uova, aromi e spezie si accompagnano alla perfezione con questi ingredienti!
Conservazione
Puoi conservare i tuoi flan di verdure per un paio di giorni al massimo chiusi in un contenitore ermetico posto in frigorifero. Non consiglio la congelazione.
Ciao ! Li ho fatti seguendo la ricetta passo passo, (usando la cottura in forno a bagnomaria), sono venuti buonissimi ma molli… non avevano purtroppo la consistenza della tua foto e non capisco il motivo ..li ho poi rimessi in forno ventilato a 150 gradi circa e si sono un po’ sistemati .. hai dei consigli?grazie !!!
Ciao Katia, che non sia un problema di forno?
Buona giornata
Ciao Sonia 🙃
Una volta tenuti in frigo, come vanno poi riscaldati il giorno dopo?
Ciao Cinzia, scaldali ad una temperatura di 150 gradi, creando del vapore, mettendo un contenitore pieno di acqua sul fondo del forno. Riscalda per circa !0 minuti.
Buona giornata
Buongiorno Sonia !
Innanzitutto complimenti !
Volevo chiederti se potevo prepararli un giorno prima e tenerli in frigo per infornarli all’ultimo momento .
grazie 😄
Sonia, grazie per le tue bellissime idee.. sperando che il risultato sia almeno simile al tuo.. con tutta la buona volontà… vorrei chiederti oltre alla cottura a vapore, utilizzando il forno come posso procedere? Grazie Manuela
Ciao Sonia, complimenti per questa fantastica ricetta! Non vedo l’ora di provarla! Vorresti gentilmente spiegarmi cosa intendi per “cuoci a vapore” grazie.
Pami
ciao vorrei fare uno sformato unico multistrato in uno stampo da plumcake: pensi sia fattibile? devo cambiare le dosi? grazie mille
Ciao Federica! Certo puoi farlo! Per le dosi puoi regolarti in base al volume, ovvero dosando i liquidi prima nei pirottini e poi nello stampo per regolarti. Per fare gli strati consiglio ovviamente di lasciar stratificare il primo, per poi aggiungere il secondo e il terzodopo che il orecedente si sarà solidificato!
Ciao Federica! Certo puoi farlo! Per le dosi puoi regolarti in base al volume, ovvero dosando i liquidi prima nei pirottini e poi nello stampo per regolarti. Per fare gli strati consiglio ovviamente di lasciar stratificare il primo, per poi aggiungere il secondo e il terzodopo che il precedente si sarà solidificato!
Mi inuriosisce molto vorrei farla per Natale. Si possono preparare in anticipo ?Che pirottini usi(intendo la misura)?
Grazie
Titti
Ciao Tiziana! SI puoi prepararli con qualche ora di anticipo per poi cuocerli all’ultimo momento 🙂 Ho usato dei pirottini di altezza 8-10 cm e diametro di 6 cm!
Se li preparassi il giorno prima e li tenessi in frigo, prima di servirli come li riscaldo? (Se si può fare e non si rovinano 😅)
Grazie Sonia 😍