I fudge al cioccolato sono dolcetti della tradizione statunitense ee anglosassone, semplicissimi da preparare e ottimi per un goloso dopocena

Fudge al cioccolato

  • Preparazione: 0h 15m
  • Cottura: 0h 10m
  • Riposo: 2h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 40 pezzi
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Inglese, Statunitense

I fudge al cioccolato sono dolcetti tipici della tradizione inglese e statunitense, dove sono diffusi almeno quanto i nostri biscotti di pasta frolla, il tiramisù e i dessert con mousse al cioccolato e crema pasticcera. Si preparano in pochissimo tempo e sono una vera delizia ideale per un dopocena goloso!

Ingredienti

per uno stampo da 20 x 20 cm

  • Cioccolato fondente al 70% 510 g
  • Latte condensato 600 g
  • Estratto di vaniglia 1 cucchiaino

Procedimento

Per preparare il fudge al cioccolato, trita finemente il cioccolato fondente*. Versa il latte condensato dentro a un pentolino e aggiungi il cioccolato tritato e l’estratto di vaniglia, quindi scalda gli ingredienti a fuoco dolce fino a sciogliere completamente il cioccolato.

Fodera uno stampo quadrato di 20×20 cm con carta forno e trasferisci all’interno il composto, poi poni lo stampo in frigorifero fino a quando il fudge si sarà ben compattato (ci vorranno almeno 2 ore).

Estrai delicatamente il dolce dallo stampo, facendo attenzione a non romperlo, e taglialo in cubotti di 3×3 cm circa. Il tuo fudge al cioccolato è pronto da gustare!

Note & consigli

* Puoi tritare il cioccolato al coltello oppure, se dovessi averlo a disposizione, potrai utilizzare un piccolo cutter o robot da cucina munito di lame.

Varianti della ricetta

Se vuoi provare altri dolcetti simili, ti suggerisco di cimentarti con le diverse versioni dei brownies.

Conservazione

Se ne avanzeranno, conserva i fudge al cioccolato in frigorifero per circa una settimana. In questo caso ti consiglio di riportarli a temperatura ambiente prima di gustarli. Sconsiglio la congelazione.

Curiosità

Secondo alcuni storici della gastronomia, i fudge sarebbero nati per caso precisamente il 14 febbraio 1886 in una fabbrica di Baltimora, dove una partita di caramello si era rovinata accidentalmente a causa della ricristallizzazione delle zucchero, dando vita a una poltiglia morbida. Gli addetti alla lavorazione del prodotto avrebbero esclamato “Oh, fudge!” (“Una truffa!”), espressione che ha dato poi il nome alla ricetta.
Anche nella regione del Midlands (in Inghilterra) e in alcune zone della Scozia si trovano delle versioni diverse di queste specialità.

La fama di questi dolci è nata  nei college studenteschi, a opera di Emelyn Battersby Hartridge (allora studentessa al Vassar College di Pughkeepsie, New York), che dopo aver ottenuto la ricetta da un compagno di classe di Baltimora ne preparò più di 13 chili per l’asta del Vassar Senior, rendendo la preparazione famosa anche tra altri college femminili, dove le studentesse iniziarono a replicare il dolce. Proprio per questo motivo, le prime ricette di fudge si riferiscono al prodotto come a una specialità “da college”.

4.6/5
vota