Insalata di ceci

Un trionfo di verdure colorate, un formaggio delicato e dalla consistenza cremosa, limone per condire, legumi: che fame, anche solo a guardare la mia insalata di ceci! Una volta lessati i ceci, puoi lasciarli raffreddare e unirli agli ortaggi che preferisci… dalle carote alle zucchine, dagli asparagi allo spinacino!

Questa insalata ti farà molta compagnia in estate, che tu sia in vacanza a pensare al pranzo in spiaggia, o che tu sia in città o al lavoro. Semplicissima, comoda da trasportare e gustosa come poche. Se cerchi altre insalate estive, eccone qualcuna: quella di riso venere e salmone, quella di farro e verdure arrosto, quella di anguria e ancora quella di pollo. Hai l’imbarazzo della scelta, devi solo decidere da quale cominciare!

Insalata di ceci

PREPARAZIONE: 15 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Insalata di ceci e verdure: ingredienti per 4-6 persone

ceci lessi 320 g
zucchine 150 g
carote 100 g
cavolo rosso 100 g
pomodorini colorati rossi, gialli e arancioni 300 g in tutto
tomino 200 g*
cipolle di tropea 100 g
basilico 20 foglie

Per condire

prezzemolo 1 bel ciuffo
olio extravergine di oliva 50 g
sale e pepe a piacere
limoni la scorza e il succo di 1
timo 4 rametti

Insalata di ceci e verdure: procedimento

Io sono partita da ceci lessi: puoi procedere tu lessandoli a casa dopo averli lasciati in ammollo per 12 ore, oppure acquistare quelli già pronti. Lava bene e asciuga i pomodorini, mondali rimuovendo il picciolo e tagliali in quarti. Monda anche la cipolla, per poi affettarla sottilmente e metterla in ammollo in abbondante acqua fresca: in questo modo risulterà più leggera, dato che la si gusterà a crudo.

Insalata di ceci

Occupati ora delle zucchine. Lavale e mondale, per poi affettarle usando la mandolina: in questo modo otterrai fette sottili e regolari. Taglia ciascuna fetta a metà per il lungo, condiscile con un po’ di sale e ponile in un colino. Posizionalo sopra una ciotola: lasciandole riposare così fino al momento di usarle, rilasceranno l’acqua di vegetazione e saranno più gustose.

Insalata di ceci

Taglia e monda il cavolo rosso, e taglialo con la mandolina. Monda e pela anche le carote, quindi affettale usando il pela verdure: la mandolina avrebbe lasciato fette troppo rigide, mentre il pela verdure consente di ottenere il taglio “a nastro”, che è molto sottile.

Insalata di ceci e verdure

Per ultimo, il tomino: affettalo e poi riducilo a cubetti regolari. Tieni tutti gli ingredienti da parte e procedi con il condimento.

Insalata di ceci estiva

Il condimento

In una ciotola grattugia la scorza di limone, unisci il suo succo e l’olio extravergine di oliva.

Insalata di ceci senza cottura

Condisci con sale, pepe, foglioline di timo e prezzemolo ben tritato. Mescola per amalgamare tutto.

Insalata di ceci

Assembla l’insalata e servi

In una ciotola capiente unisci i pomodorini e i ceci lessati. Scola le zucchine e aggiungile.

Insalata di ceci

Aggiungi anche carote, cavolo rosso e le cipolle dopo averle scolate.

Insalata di ceci

Lave e asciuga il basilico, per unirlo al resto tagliandolo con le forbici. Ora, il tomino.

Insalata di ceci

Condisci con la citronette, amalgama e servi la tua insalata di ceci e verdure!

Insalata di ceci

Insalata di ceci e verdure: note

*Se preferisci mantenere l’insalata vegetariana, puoi tranquillamente omettere il tomino. Puoi anche sostituirlo con del gorgonzola, della feta, oppure del primo sale o quartirolo!

Insalata di ceci e verdure: conservazione

Una volta pronta, puoi servire subito l’insalata di ceci e verdure oppure conservarla in frigorifero per qualche ora. Se avanza, conservala in frigorifero per 3 giorni ben chiusa in un contenitore ermetico. Non congelarla.

5.0/5
vota

5 Commenti

  1. Ottima! Ho messo la fetta come formaggio. Freschissima e, cosa importante, non ho acceso un fuoco!

  2. Ciao Sonia, ho sempre usato ceci in scatola, ma vorrei cominciare a lessarli io. È vero che vanno cotti senza sale? Non risulteranno insipidi? Grazie

  3. Simona, ti seguo da tantissimi anni: sei il non plus ultra di tutto il web-food. Avanti sempre così. Ciao da Paola

I commenti sono chiusi.

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie