Ad ognuno la propria insalata di pasta! Per te che il sapore non è mai troppo: mortadella, provola a tocchetti, peperoni spellati. A te che ami il piccante: un bel peperoncino tritato senza i suoi semi e magari anche una macinata di quello in polvere. Per te che sei vegetariano: zucchine grigliate, stracciatella, uova sode. A te che niente latticini: una salsa a base di senape e un trionfo di verdure e magari del salmone affumicato. Per te che sei vegano: un mix di olive, cetrioli freschi, mela verde a piccoli cubetti e una maionese senza uova.
Visto quante possibilità? In questa ricetta ho scelto la versione classica, la mia preferita. Esattamente quella che mi preparava mia mamma Giulia quando dovevamo fare una gita oppure quando al sabato venivano da noi a pranzo tantissime persone. Che meraviglia vedere al centro della tavolata tanti colori in un unico piatto, pronti a conquistare tutti i commensali. La delicatezza di mozzarelline di bufala, basilico e tonno sott’olio. La sapidità di olive nere e alici. La dolcezza dei ciliegino insaporiti con l’aglio. Questo piatto ha tutto quello che mi serve per affrontare al meglio la calura estiva e la difficoltà a stare davanti ai fornelli.
Cedo a te l’insalata di pasta, assaggiala e raccontami come si fa a casa tua!
Insalata di pasta: ingredienti per 4 persone
pasta farfalle 320 g*
basilico 20 foglie
olio extravergine di oliva 50 g
pomodori ciliegino 300 g
aglio 1 spicchio
tonno sott’olio 250 g
acciughe sott’olio 4
mozzarelline di bufala 250 g**
olive nere infornate 80 g***
sale q.b.
pepe nero macinato q.b.
Insalata di pasta: procedimento
I pomodorini
Per fare l’insalata di pasta inizia dalla macerazione dei pomodorini. Lavali bene e asciugali, quindi tagliali a metà. Trasferiscili in una ciotola e aggiungi l’olio extravergine di oliva. Mescola bene.
Aggiungi le foglie di basilico lavate e asciugate, intere oppure spezzettandole a mano. Monda l’aglio, taglialo a metà rimuovendo l’anima e aggiungilo al resto. Una mescolata e i pomodorini sono pronti: coprili con pellicola trasparente e riponili in frigorifero per un’oretta.
Il condimento
Nel frattempo puoi occuparti delle olive nere, incidendole e rimuovendo il nocciolo senza intaccare troppo la polpa. Aggiungile ai pomodorini ormai pronti.
Trita e incorpora anche le acciughe, assieme ad un filo dell’olio in cui erano conservate.
Taglia a metà le mozzarelline e metti anche queste. In ultimo il tonno: non sgocciolarlo del tutto ma aggiungilo a tocchetti usando un po’ del suo olio come condimento****.
Una macinata di pepe, sale e mescola bene tutto. Assaggia per regolarti sulla sapidità. Rimuovi l’aglio.
La pasta
Ora che il condimento è pronto puoi portare a bollore l’acqua salata e cuocere la pasta. Impiegherà circa 7-8 minuti ma dipende ovviamente dalla marca che utilizzerai. Scolala al dente e sciacquala abbondantemente sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura. Condiscila con un filo di olio del tonno (o con uno di olio extravergine di oliva).
Mescolala assieme agli altri ingredienti e la tua insalata di pasta è pronta!
Insalata di pasta: note
*Le farfalle sono perfette per presentare il piatto anche in modo carino ma tu puoi optare per la stessa dose di penne lisce, rigate oppure maccheroni!
**Io ho usato comode e tenere mozzarelline, che puoi trovare facilmente al supermercato, ma in alternativa prendi pure la mozzarella classica intera.
***Puoi usare anche le olive nere classiche in salamoia, io personalmente preferisco quelle infornate.
****Se preferisci, puoi omettere questo passaggio e usare un filo di olio extravergine di oliva in più!
Insalata di pasta: conservazione
Puoi consumare subito l’insalata di pasta oppure prepararla per conservarla 3 giorni al massimo in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico oppure coperta con la pellicola trasparente. Se ne programmi la preparazione, magari il giorno prima, aggiungi i pomodorini solo all’ultimo per evitare che inacidiscano troppo! Non consiglio di congelarla.
Ciao Sonia, ottima ricetta, ma in famiglia non amano le olive ..con cosa posso sostituirle? Grazie
Diletta
ieri ho cucinato questa ricetta con poche modifiche. Buona…
Se metti la pasta al dente nel condimento e la lasci raffreddare senza lavarla prima viene molto ma molto più buona
Condivido pienamente, eliminare l’amido è un vero peccato.
Ciao Maria, grazie per il consiglio 🙂 Preferisco questo metodo anche per lasciare la pasta in forma!