Una torta al cioccolato con diverse consistenze, che porta il nome della città portoghese in cui è stata inventata

Lisbon Chocolate Cake

  • Preparazione: 0h 40m
  • Cottura: 0h 40m
  • Riposo: 2h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 porzioni
  • Metodo cottura: Forno

Ingredienti

per uno stampo da 20 cm di diametro

PER LA BASE

  • Uova medie 3
  • Cacao amaro in polvere 20 g
  • Cioccolato fondente 50% 150 g
  • Zucchero semolato 100 g
  • Burro 120 g
  • Amido di mais 40 g
  • Lievito per dolci 6 g
  • Sale 1 pizzico

PER LA MOUSSE

  • Panna fresca liquida 360 g
  • Cioccolato fondente 50% 180 g
  • Zucchero a velo 30 g

PER DECORARE

  • Cacao amaro in polvere q.b.

Procedimento

PER LA BASE

Fondi il cioccolato con il burro a bagnomaria o al microonde a mandate di 1 minuto a 600 W finchè si sarà sciolto, poi lascia intiepidire.

Sbatti le uova con lo zucchero con una frusta a mano senza montare troppo gli ingredienti.
Ottenuto un composto spumoso ma non montato, aggiungi il composto di burro e cioccolato tiepido, mescola e poi incorpora anche il cacao, l’amido e lievito setacciati.

Amalgama bene gli ingredienti e versa il composto ottenuto nello stampo imburrato e foderato con disco di carta forno sul fondo.

Inforna in forno statico preriscaldato a 170° per 30 minuti. Prima di estrarre la base, fai la prova stecchino, quindi togli dal forno e lascia raffreddare a temperatura ambiente.

PER LA MOUSSE

Versa metà della panna (180 g) in un pentolino e portala a sfiorare il bollore, quindi spostala dal fuoco e incorpora il cioccolato che avrai fuso a bagnomaria o al microonde (in alternativa puoi tritarlo finemente e aggiungerlo direttamente nel pentolino, mescolando per farlo sciogliere).
Una volta sciolto ed amalgamato alla panna, lascialo intiepidire fino alla temperatura di 30°.

A questo punto monta la restante panna (i restanti 180 g) con lo zucchero a velo e non appena le fruste cominceranno a lasciare segni sulla panna, incorporala poco alla volta al composto di cioccolato, mescolando dal basso verso l’alto con una marisa per non smontare il tutto.

COMPOSIZIONE

Prendi lo stampo con la base cotta ormai fredda, rivesti i bordi interni con una striscia di acetato che si infilerai leggermente al di sotto del bordo superiore della base.
Versa sulla base la mousse, senza lasciare spazi e livellandola bene con una spatola.
Metti tutto in freezer per un paio d’ore.

DECORAZIONE

Trascorso il tempo indicato, sforma il dolce, rimuovi l’acetato e cospargi la sommità con un’abbondante spolverata di cacao amaro. Lascia che la mousse e la base ridiventino morbide e poi taglia e servi la tua Lisbon Chocolate Cake.