San Valentino fa rima con cioccolato, non trovi? D’altronde, quale occasione migliore per scegliere un dolce proprio a base di cioccolato fondente!
Se ti serve un dolce al cucchiaio di sicuro effetto, realizzato con pochi e semplici ingredienti, allora non potrai fare a meno di preparare la mia mousse al cioccolato, un dessert perfetto da condividere con la tua dolce metà o da sfoderare in un momento speciale come asso nella manica. Credimi, farai letteralmente colpo!
Per completare queste dolci delizie, io ho optato per delle scaglie di cioccolato, ma le idee possono essere davvero tantissime: meringhe sbriciolate e una fogliolina di menta, amarene, amaretti o altri ingredienti di tuo gradimento. Mi raccomando: prepara i cucchiaini e… buon appetito!
Ingredienti per 4 bicchierini da circa 150 g l’uno
cioccolato fondente al 70% 200 g
panna fresca liquida 280 g
latte fresco intero 150 g
zucchero semolato 50 g
Per decorare
cioccolato fondente al 70% q.b.
Procedimento
Per prima cosa trita il cioccolato fondente e mettilo a sciogliere nel microonde oppure a bagnomaria. Qui puoi vedere come fare nel dettaglio.
Nel frattempo, metti a bollire il latte con lo zucchero, portando il tutto a bollore. A questo punto, versa il latte bollente nel cioccolato ormai fuso a amalgama bene il tutto con l’aiuto di una marisa. Lascia quindi raffreddare il composto. Quando il composto sarà freddo, monta la panna con le fruste di uno sbattitore elettrico. Ecco come fare.
Quando la panna sarà montata a neve ferma, incorporala delicatamente al composto mescolando dal basso verso l’alto per evitare di smontarlo.
Riponi la mousse in frigorifero a raffreddare per almeno 10 minuti e trasferisci il tutto in una sac à poche con una bocchetta a stella. Servi nelle coppette la mousse al cioccolato e decora con del cioccolato tritato a piacere.
La tua mousse è pronta!
Note
Un consiglio: se vuoi dare una marcia in più alla tua mousse, puoi decidere di sbriciolare sul fondo degli amaretti in modo da creare una base su cui poi versarla. Se hai un’occasione importante, potrai optare per bicchierini più piccoli e… voilà, il dessert è servito!
Idee al cioccolato!
Questa mousse è davvero deliziosa, ma che ne dici di provare qualche altra ricetta al cioccolato?
- tortino al cioccolato
- fudge al cioccolato
- mousse al cioccolato e Guinness
- tartellette con ganache al cioccolato
- liquore al cioccolato
- budino al cioccolato
- rosa di mousse al cioccolato
- mousse al cioccolato con biscotti
- crema pasticcerra al cioccolato
Conservazione
Ti consiglio di consumare la tua mousse veloce al cioccolato al momento. In alternativa, puoi conservarla in frigorifero per 2 giorni al massimo riposta in contenitore a chiusura ermetica.
Ma la panna tra gli ingredienti a cosa servirebbe?
Ciao Luca! La panna va montata semi soda e aggiunta al composto! Grazie per la segnalazione, apporterò subito la correzione 🙂