Il pane naan è un pane tipico della cucina indiana a base di acqua, farina, lievito e yogurt. La sua consistenza soffice e il suo sapore delicato sono perfetti per accompagnare intingoli e stufati speziati, come il curry giallo di manzo o pollo e gamberi al curry con riso pilaf. La ricetta è molto semplice: ti basterà preparare l’impasto in planetaria, farlo lievitare e cuocere le tue “piadine” indiane su una padella di ghisa.
In India l’impasto del pane naan è spesso aromatizzato con aglio e coriandolo o arricchito con formaggio e patate. Oggi ti propongo la versione classica a base di yogurt.
Ingredienti
Per l’impasto
- Acqua tiepida 110 g
- Zucchero 4 g
- Lievito 7 g
- Farina 00 280 g
- Yogurt greco 130 g
- Sale 5 g
- Olio di semi 15 g
Allergeni
Procedimento
Per l’impasto
In una ciotola metti la farina,il lievito, lo zucchero, l’olio e lo yogurt. Sciogli il sale nell’acqua e aggiungi anch’essi, impastando poi con le mani il tutto.
Quando avrai amalgamato tutti gli ingredienti, lavora l’impasto sul piano di lavoro oliato e forma una pallina.
Mettila in una ciotola oliata, coprila con la pellicola trasparente e lasciala riposare per un’ora in forno spento, fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendi il tuo impasto e trasferiscilo di nuovo sul piano di lavoro leggermente unto. Dividilo in 8 porzioni da 68-70 g ciascuna.
Conferiscigli una forma sferica e poi lasciale riposare per un’altra mezzora nel forno spento.
Trascorso il tempo di riposo, schiacciale con il mattarello fino a ottenere dei dischi con un diametro di massimo 15 cm.
Cottura
Fai scaldare una padella antiaderente (o, meglio ancora, di ghisa, in questo caso spennellandola con un filo d’olio) e appoggiaci i tuoi dischi di impasto uno alla volta. Attendi un paio di minuti che si formino le prime bolle sulla superficie, quindi gira il tuo pane e cuocilo per lo stesso tempo anche sull’altro lato.
Man mano che realizzi i tuoi pani disponili uno sopra l’altro per fargli trattenere il calore e coprili con un panno affinché non si asciughino troppo.
Note & consigli
*Se non possiedi la planetaria puoi procedere ad impastare a mano.
*La doppia lievitazione è indispensabile per avere un composto perfettamente soffice e flessibile.
*Il pane Naan viene tradizionalmente servito caldo e spennellato con del burro fuso.
Varianti della ricetta
Il pane naan è una tipologia di pane particolare: nonostante la sua forma bassa e schiacciata, la sua consistenza è molto soffice. Anche in Italia esistono impasti simili per aspetto e morbidezza come il cassone romagnolo o la crescia sfogliata.
In Ucraina invece, puoi trovare il delizioso pampushky, vale a dire il pane all’aglio.
Conservazione
Il tuo pane naan sarà perfetto per un giorno: potrai scaldarlo nella padella per renderlo di nuovo fragrante. Puoi anche congelarlo una volta cotto.