Panzerotti pugliesi fritti, ripieni con pomodoro e mozzarella

Panzerotti pugliesi

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 10m
  • Riposo: 3h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana, Pugliese

Ingredienti

Per l’impasto

  • Farina 00 250 g
  • Farina di semola rimacinata di grano duro 250 g
  • Acqua 270 g
  • Sale 10 g
  • Lievito di birra disidratato (se fresco 25 g)7 g
  • Olio extravergine d’oliva 20 g

Per il ripieno

  • Passata di pomodoro 120 g
  • Formaggio grattugiato 60 g
  • Mozzarella fiordilatte 150 g
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio

Per friggere

  • Olio di arachide 2 l

Allergeni

Cereali e derivati Frutta a guscio Latte Arachidi

Procedimento

Per l’impasto

Nella ciotola di una planetaria munita di gancio, metti le farine e il lievito.
Sciogli nell’acqua il sale, aziona la macchina e aggiungila a filo. Impasta fino a che il composto sarà incordato al gancio, ovvero attorcigliato su di esso e sarà staccato completamente dalle pareti della ciotola.

Ribalta l’impasto sul piano di lavoro leggermente oliato, e lavoralo fino a che non sarà bello liscio. Ottieni una palla e mettila dentro ad una ciotola oliata, coprendo con pellicola.
Mettila a lievitare per 2 ore e mezzo nel forno spento.

Trascorso il tempo indicato, dividi l’impasto in 6 pezzetti di circa 130 g l’uno e forma con ognuno una pallina; sigilla il fondo di ogni pallina pizzicando l’impasto con le dita e adagiale su una placca foderata con carta forno, poi disponile nel forno spento a lievitare per un’ora.

Per il ripieno e la formatura

Nel frattempo, condisci la passata di pomodoro con olio e sale, trita la mozzarella e falla scolare, poi metti l’olio a scaldare lentamente in un tegame piuttosto largo (io ne ho usato uno da 40 cm).

Una volta lievitate, stendi le palline di impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato, aiutandoti con un matterello e forma dei cerchi del diametro di circa 20 cm.

Disponi al centro di ognuno di essi 20 g di passata di pomodoro restando lontano dai bordi di almeno 2 cm.
Cospargi il pomodoro con 10 g di formaggio grattugiato e circa 25 g di mozzarella tritata.

Chiudi il panzerotto a metà formando una mezzaluna e pressa bene i bordi con l’aiuto delle dita per sigillarlo e non fare fuoriuscire il ripieno durante la frittura. Ora rifila i bordi con una rotella tagliapasta dentellata.

Per la cottura

Porta l’olio a 175°, tuffaci dentro un paio di panzerotti e mentre friggono, versaci sopra l’olio bollente aiutandoti con un mestolo. Dopo un paio di minuti, gira il panzerotto dall’altro lato e continua la frittura.
Mano a mano che saranno pronti, adagiali su un piatto foderato con carta assorbente da cucina e gustali ancora caldi!

4.6/5
vota