Il bello del mio lavoro è quello di venire in contatto con persone che arrivano da tanti paesi diversi, amici che mi arricchiscono sempre con la loro presenza e la loro cultura; anche culinaria!
Per esempio il mio, amico Timothy, originario dell’Ohio, mi ha chiesto più volte di preparagli la Pecan Pie. Questa torta americana tradizionale viene solitamente preparata per le Holidays (ossia le Feste di fine anno americane), soprattutto per il Giorno del Ringraziamento e durante le vacanze di Natale.
Resistere alla simpatia di Tim è impossibile, e così oggi ho deciso di farlo felice sfornando questa delizia. Ma sono certa che anche tu, preparandola, riempirai di gioia tutti i tuoi amici golosi, che siano americani oppure no. Perché, credimi, la Pecan Pie è veramente irresistibile!
Pecan Pie: ingredienti per una tortiera del diametro di 22-23 cm
Per la pie crust
farina 290 g
burro 165 g
acqua ghiacciata 115 ml
aceto di mele 10 g
sale 1 cucchiaino raso
Per il ripieno
zucchero semolato 150 g
light brown sugar 55 g
burro 30 g
vaniglia 2 cucchiaini di estratto
sciroppo di mais 230 g
uova medie 3
noci pecan tritate grossolanamente 120 g + 100 g tritate fini
sale 1 grosso pizzico
Per la decorazione
noci pecan intere 30
Pecan Pie: procedimento
Prepara la pie crust
Due o tre ore prima di iniziare a cucinare la tua pecan pie metti la farina in frigorifero, in un contenitore chiuso con tappo. Taglia il burro a cubetti e mettilo in freezer. Mischia l’acqua con l’aceto di mele e metti anche questi in frigorifero.
Quando tutti gli ingredienti saranno ben freddi o ghiacciati, versa la farina e il burro nella tazza di un robot da cucina e frulla fino ad ottenere delle briciole. A questo punto, versa il composto in una ciotola fredda; aggiungi l’acqua, l’aceto e il sale e impasta velocemente senza preoccuparti di ottenere un composto liscio. Forma una palla e mettila in frigorifero per almeno mezz’ora in un contenitore con coperchio o avvolta nella pellicola.
Trascorso il tempo di riposo, prendi la palla e stendila con un matterello fino a ottenere uno spessore di 3-4 mm.
Imburra e infarina (o rivesti con carta forno) una tortiera del diametro di 22-23 cm*, quindi posiziona al suo interno la sfoglia di pie crust e modellala fino a rivestirla**. Buca la base della pie crust con i rebbi di una forchetta e metti la tortiera in frigorifero.
Occupati del ripieno
Metti in una ciotola capiente le uova e sbattile con una forchetta, quindi aggiungi lo sciroppo di mais, i due zuccheri, il burro fuso, la vaniglia e il sale e amalgama bene il tutto. In ultimo unisci le noci tritate molto grossolanamente a coltello e mescola di nuovo.
Componi la torta
Prendi la tortiera e trasferisci all’interno il ripieno appena preparato; lungo il bordo esterno disponi un giro di noci pecan intere e poi inforna la torta in forno statico preriscaldato a 170° per circa 60 minuti. Se cuocendo noterai che la torta scurisce troppo, coprila con dell’alluminio e continua la cottura.
Estrai la torta e lasciala raffreddare completamente***; raffreddandosi la pecan pie si rassoderà per bene dopodiché potrai servirla e gustare la tua fetta di golosità!
Pecan Pie: note
* Essendo questa pie una torta da cuocere completa di ripieno, ti consiglio di utilizzare uno stampo microforato così da cuocere uniformemente ripieno e involucro. In alternativa, se hai un forno che prevede la modalità di cottura dal basso, selezionala per gli ultimi 10 minuti di cottura della pie
** Per ottenere il classico bordo ondulato, pizzica la pasta con le dita
*** Non avere fretta: per raffreddare la pecan pie ci vorrà un bel po’, ma ne varrà la pena. Il mio consiglio? Sforna la torta e gustala il giorno dopo, il risultato sarà perfetto!
Ti piace la cucina made in U.S.A.? Allora ti consiglio di provare la pumpkin pie, il corn chowder, la red velvet o i brownies al caramello salato: idee che arrivano da lontano e ti sapranno conquistare al primo assaggio!
Pecan Pie: conservazione
Conserva la tua pecan pie per qualche giorno sotto una campana di vetro; se vuoi potrai anche congelarla e conservarla in freezer per un paio di mesi al massimo.
Buonissima. Ma un alternativa allo sciroppo di mais? Non l ho mai visto nei supermercati
Ciao Veronica, lo sciroppo di mais lo trovi nei negozi etnici, altrimenti lo puoi sostituire con lo sciroppo di glucosio.
Buona preparazione