Tempo fa, durante un prelievo del sangue, mia figlia minore Laura ha avuto calo di pressione. Uscite dall’ospedale, per farla riprendere, le ho chiesto cosa volesse mangiare: “pancakes!” mi ha risposto entusiasta. Così abbiamo raggiunto la bakery più vicina e, alla faccia del calo di pressione, abbiamo sbafato due pile di pancakes da paura. Tornando a casa, però, pensavo già a come riprodurre nella mia cucina quelle soffici frittelline.
Dopo numerose ricerche su siti americani e diverse prove di morbidezza (caratteristica fondamentale) sono arrivata ad elaborare la mia ricetta, che trovi qui sotto. Negli Stati Uniti i pancakes si mangiano ovunque ma sono una colonna portante di colazioni e brunch. Ora che anche in Italia vanno molto di moda queste colazioni in ritardo che sostituiscono il pranzo, ti consiglio di provarli e, ovviamente, di annegarli nello sciroppo d’acero o, se proprio devi fare uno strappo alla tradizione, in una ganache al cioccolato.
min. COTTURA: 30 min. DIFFICOLTA‘: bassa COSTO: economico
Pancakes: ingredienti per 12 pancakes
farina 00 120 g
uova medie 2 (a temperatura ambiente)
burro 30 g + 10 g per la padella
latte 200 g
lievito chimico in polvere 6 g
zucchero semolato 20 g
sale 1 pizzico
Per guarnire
sciroppo d’acero
Pancakes: procedimento
Sciogli il burro e poi fallo raffreddare. Dividi gli albumi dai tuorli e metti questi ultimi in una ciotola; aggiungi il latte ai tuorli.
Unisci il burro fuso e il pizzico di sale, quindi sbatti bene per creare un composto omogeneo. Setaccia dentro al composto la farina e il lievito ed amalgama per bene. In un’altra ciotola monta gli albumi assieme allo zucchero con delle fruste elettriche e poi unisci i due composti fino ad ottenere una pastella spumosa.
Riscalda una padella antiaderente, metti al centro un piccolissimo pezzetto di burro e poi versaci sopra un mestolino di composto, che formi un cerchio di 10 cm di diametro. Fallo dorare per bene da un lato e poi giralo con una spatolina per farlo dorare anche dall’altro, quindi mettilo su di un piatto. Ripeti questa operazione fino a terminare l’impasto: otterrai 12 pancakes. Servili irrorandoli di sciroppo d’acero a piacere.
Pancakes: note
Quando gustare i pancakes? Per me sono ottimi sia a colazione che a merenda! Oltre al classico sciroppo d’acero, puoi servirli anche con confetture o marmellate, frutta fresca a pezzetti (banana, frutti di bosco, ciliegie…), creme o, se ti piace, del gustoso burro d’arachidi.
Pancakes: conservazione
Puoi conservare i pancakes in frigorifero per massimo 1 giorno ben chiusi in un contenitore ermetico. Al momento di servire i pancakes scaldali nel microonde.
Pancakes: sapevi che…
Sapevi che negli Stati Uniti e in Inghilterra esiste il Pancake day? Proprio così! Durante il Carnevale in occasione del Martedì grasso, spopolano le Pancakes races, vere e proprie gare in cui i concorrenti devono correre con una padella in mano facendo saltare un pancake! Questa particolare tradizione pare derivi dal XV, quando una donna, sentendo le campane suonare per la confessione, si precipitò di corsa munita di grembiule e padella ancora calda fino alla chiesa: durante il tragitto terminò di cuocere in tutta fretta la frittella che stava preparando.
Ciao Sonia,
esiste una ricetta gluten free?Posso semplicemente sostiture la farina 00 con quella di riso?
Grazie!
Ciao Simona!Qui puoi trovare la mia ricetta dei pancakes senza glutine e lattosio. Un caro saluto e buona cucina 🙂
Ciao Sonia le tue ricette che ho provato mi sono riuscite buonissime .Sei bravissima grazie.Ho una domanda i tortelloni sia di ricotta o altro prima di congelarli vanno sbollentati 2 minuti?Grazie ancora .
Ciao Rosaria! Grazie cara 🙂 No non è necessario!
Finalmente Soniaaaaa!! ce ne sono migliaia di ricette ma tu riesci sempre a dare il giusto equilibrio… che ne dici se al posto del latte si inserisce il buttermilk ? pensi che vada rivista la dose di farina? grazie ti adoro da sempre
Ciao Gianluca! Il buttermilk, ovvero il latticello ottenuto dalla separazione dei grassi della panna (specifico per chi leggerà il tuo commento), ha una consistenza quasi pari all’acqua e di conseguenza anche il pancakes risulterà diverso. Puoi certamente provare!
Ciao Sonia! Volevo sapere se fosse possibile farne una versione salata?
Ciao Cassandra! Certo, ma non ho ancora una ricetta colaudata. In alternativa ho i waffle salati! https://www.soniaperonaci.it/ricetta/aperitivo/waffle-salati/
Li ho fatti oggi ed i miei bimbi, ed io, li abbiamo divorati. Come sempre le tue ricette sono fantastiche.
😀
Ciao sonia!
Per caso hai anche una versione gluten free dei pancakes?potrei sostituire la farina di frumento con quella di riso lasciando inalterata la ricetta?
Ciao Sonia ma non ho visto il dosaggio x fare i pancakes ,vorrei provare a farli ma non ho idea quanta farina , zucchero o albume.Potresti mandarmi le dosi. Grazie,ciao e buon lavoro.
Ciao Valeria! gli ingredienti sono indicati all’inizio della ricetta 🙂
ciao sonia posso utilizzare farina integrale e zucchero di canna? le proporzioni sono le stesse? Grazie 🙂
Ciao Marianna! Puoi usare tranquillamente lo zucchero di canna ma per la farina non ti consiglio di sostituirla completamente con quella integrale. Dal momento che assorbe molto di più i liquidi ed è più rigida, puoi mixarle in proporzione 70% normale e 30% integrale; oppure 50% e 50% però aumentando i liquidi 🙂
Fatti stamattina mixando le due farine e usando zucchero di canna. Ottimi ma un po’ bassini, non sono venuti belli alti tipicamente americani ma più come crêpes. Chissà come mai. Comunque li ho mangiati con sciroppo d’acero e frutti di bosco! Che goduria! Buona giornata e grazie per la ricetta! 🙂
Ciao Sonia, complimenti per le tue ricette! Ti scrivo per sapere se posso sostituire il latte con dello yogurt greco ed eventualmente la quantità. Grazie mille!!
Ciao Sabrina! Puoi aggiungerne un cucchiaio ma non sostituire il latte, serve una consistenza liscia e semi liquida 🙂
Li sto facendo ora…sembrano ottimi! Brava Sonia
Yess!! ^_^
? mangiati tutti
Ciao Sonia. Provati, divorati e rifatti, rifatti, rifatti……… Buonissimi!!!! ?
😀
Ciao Sonia. Li faccio spesso con la tua ricetta, con la differenza che non uso burro e non monto a neve il bianco (chi ha voglia di mettersi a trafficare all’ora di colazione?) Vengono buoni ugualmente e in questo modo posso anche preparare l’impasto la sera per la mattina
Grazie per i tuoi consigli cara! 🙂
Ciao Laura,
posso chiederti esattamente come fai la tua ricetta visto che anch’io non ho tempo?
Grazie mille.
Ciao
Elena
Sei la migliore!! *-*
domanda….ma quando parli di lievito chimico ti riferisci al lievito istantaneo per dolci???
Ciao Gabriella, esattamente 🙂
io li preparo con latte di soya , senza uova e con zucchero di canna…un’alternativa un po’ più leggera per gli allergici a latte e uova…non sono male 🙂
Bella idea Morena, da provare 😉
Io li faccio sempre senza uova e con latte senza lattosio.. buonissimi ?
Ciao Sonia, una domanda, l’impasto può essere preparato la sera per la mattina dopo? grazie
Ciao Tamy, te lo sconsiglio perchè nell’impasto c’è il bianco d’uovo montato a neve e tenendolo in frigorifero così tanto tempo si smonterebbe compromettendo la riuscita della ricetta.
Grazie 🙂
Ottimi?
Grazie Elisa! 🙂