Prepararla è un puro piacere, altrettanto bello è vedere il risultato finale, indescrivibile è assaporarne l’aroma rotondo che sprigiona una volta pronta. Amanti del cioccolato, fatevi avanti! So già che sarete in tanti, me compresa, ma ho la soluzione giusta! La ganache al cioccolato è un concentrato di coccole allo stato puro, quella ciliegina capace di impreziosire torte e dessert come nessuna salsa sarebbe in grado di fare. Golosa: ecco l’aggettivo più appropriato che le si addice alla perfezione! Per la mia versione ho deciso di affidarmi al cioccolato fondente e alla sua anima decisa e persistente, ma tu puoi scegliere di utilizzare anche quello al latte o il cioccolato bianco.
Se pensi sia un’impresa impossibile, in realtà basta davvero poco per ottenere questa dolce prelibatezza particolarmente ideale per ricoprire torte, ottima da accompagnare anche con frutta e molto altro. Fatti conquistare dalla sua dolcezza e dalla sua incredibile bontà, io non ho davvero saputo dire di no!
Ingredienti
cioccolato fondente 200 g*
panna fresca liquida 100 g
Procedimento
Trita grossolanamente il cioccolato fondente. Versa la panna fresca liquida (mi raccomando, quella che trovi nel banco frigorifero) in un pentolino e portala a sfiorare il bollore; cerca di non superare gli 85°. Versa nella panna il cioccolato fondente e spegni il fuoco; mescola con una frusta fino a farlo sciogliere completamente. La tua ganache è pronta per essere utilizzata!
Note
* Ti consiglio di scegliere un cioccolato dii buona qualità. Io ho optato per uno fondente al 50%.
La ganache può essere realizzata anche con cioccolato al latte o cioccolato bianco, a seconda dei tuoi gusti.
Una salsa d’accompagnamento alternativa e a base di frutta? La coulis di fragole!

Coulis di fragole
Il coulis di fragole, una salsa semplice ma di grande effetto. Ottima per accompagnare ciambelle, cheesecake e dolci al cucchiaio.
A cosa serve la ganache?
La ganache è una crema dai molteplici usi e versatile che puoi utilizzare, ad esempio, per:
- Ricoprire torte e dessert, vedi la celebre torta sacher
- Come farcitura: ti consiglio i miei tortini al cioccolato e sale
- Decorare: con la ganache puoi dare un tocco in più a ciambelle e pancakes
- Per scrivere, magari usando l’apposito conetto di carta forno
Conservazione
La ganache al cioccolato fondente si conserva in frigorifero (coperta con della pellicola trasparente a contatto con la superficie) in un contenitore con coperchio per 3-4 giorni; bisognerà scaldarla a bagnomaria o al microonde prima di utilizzarla. In freezer si conserva per un mese dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.
Sapevi che…
A volte, in cucina, capita che molti piatti (anche i più famosi) nascano per caso o per errore: proprio come la ganache! La storia racconta che nella Francia dell’800 un apprendista pasticcere versò per sbaglio del latte caldo in una ciotola contenente tavolette di cioccolato, scatendando così l’ira del suo maestro che non esitò ad apostrofarlo con un sonoro “ganache!” (maldestro). Ma, ahimè, ormai il danno era fatto e, per rimediare, il giovane continuò a mescolare gli ingredienti ottenendo una crema morbida, perfetta per farcire i dolci. Ecco come nacque la ganache che noi tutti conosciamo, perfezionata in seguito con la panna al posto del latte: lo avresti mai detto?!
Ciao Sonia, potrei usare questa ganache per fare una colata sopra una torta precedentemente coperta da crema al burro?
Ciao Flavia! Perché no? 🙂 Aspetta solo che la ganache sia fredda!
ciao sonia, usata per una panna cotta in barattolo si puo mettere appena la panna cotta si e addensata o è meglio al momento di servirla?
Ciao Michela! Se la panna cotta è completamente solida e fredda allora puoi mettere la ganache raffreddata direttamente nel barattolo 🙂
come faccio a fare una ganache al cioccolato fondente (in cui includere anche il burro e lo zucchero a velo) poi da poter mettere sopra una torta ?
– Riccardo Comparini –
Ciao Riccardo, ti consiglio di seguire la mia ricetta e vedrai che otterrai una golosissima ganache 🙂
un abbraccio
Sonia
Grazie sonia?
Ciao Sonia, cosa si può fare per evitare che la ganache s’indurisca quando si raffredda?
Ciao Mariella! Dovresti montarla quando è ancora calda, posizionando la ciotola in un’altra più grande piena di ghiaccio 🙂
Grande Sonia, era una cosa che non sapevo e che avrei sempre voluto sapere 🤣🤣🤣🤣🤣
ciao Sonia ,posso usare questa salsa per i profiteroles?? grazie
Certo cara 🙂
Grazie Sonia ?
Ciao cara Sonia , mi riferisco all’arrosto con le patate novelle , sono andata in cerca in diversi supermercati della paprika affumicata , e non l’ho trovata.Come posso fare ? Cosa posso mettere al posto di quella ? Grazie sei sempre gentile .
Ciao Ada! Puoi mettere la paprika semplice, abbondare con il pepe o scegliere quello bianco… oppure non aggiungere spezie 🙂
Ciao Sonia adoro le tue ricette mi potresti suggerire una ricetta con carciofi e patate grazie ?
Ciao Sonia questa ganache posso usarla per ricoprire una pan di Spagna?
Ciao Valbona! Si, considera però che non si asciuga come una glassa ma rimane salsa 🙂
Ciao scusa ma non ho capito un passaggio importante credo… sicuramente sono io …
La ganache che spieghi, quando si raffredda, indurisce o rimane morbida? Perchè ad una persona dici che “rimane una salsa” e ad un’altra spieghi di “montarla” (e non ho capito quando si deve montare perchè non c’è nessun passaggio nella ricetta che indichi di “montarla”) quando è ancora calda e ponendola in una ciotola più grande con ghiaccio (?!?!)
Grazie!
Ciao Sonia dunque questo tipo di ganache è per farcire ? Complimenti per la pagina ❤
ciao Sonia,scusa ma non è liquida questa ganache? come fai a usarla per ricoprire una torta con questa consistenza? a me risulta che il composto vada montato…
grazie
Elena
Ciao Elena! La ganache montata è un altro tipo di ganache, da scegliere se si vuole farcire o decorare la torta 🙂 Presto farò anche quella versione!
Grazie mille!non conoscevo questa distinzione