Spatzle alla barbabietola con burro, salvia e noci

Ti do qualche indizio: metti uno dei miei piatti preferiti, aggiungici un condimento da leccarsi i baffi e quell’inconfondibile profumino che esce lentamente dalla pentola. Riesci a indovinare? Ormai non è più un segreto il mio grande debole per gli spatzle, cavallo di battaglia della mia adorata nonna altoatesina che mi ha regalato la sua storica ricetta. Questa volta, però, sempre affidandomi alla sua inestimabile esperienza culinaria, ho deciso di vestire gli spatzle di un colore speciale e, per farlo, ho puntato su un ortaggio che conoscerai benissimo.

Viola, viola come la barbabietola! Il risultato? Dei buonissimi spatzle alla barbabietola che incontrano burro, noci e foglie di salvia a completare. La bellezza cromatica di questo piatto si riflette appieno nella sua bontà, perché, diciamolo, in cucina è tutto più buono se preparato con amore e passione! Ti invito a provare la mia ricetta perché, dico davvero, ne vale assolutamente la pena!

spatzle alla barbabietola

PREPARAZIONE: 30 min COTTURA: 15 min. DIFFICOLTÀ: facile.  COSTO: economico.  

Spatzle alla barbabietola con burro, salvia e noci: ingredienti per 4 persone

barbabietola lessata 200 g
uova medie 2
farina 00 200 g
acqua 90 g
burro 150 g
noci 50 g
salvia 6 foglie
sale q.b.
Grana Padano o Parmigiano Reggiano grattugiato a piacere

Spatzle alla barbabietola con burro, salvia e noci: procedimento

Per fare gli spatzle alla barbabietola con burro, salvia e noci incomincia con la pulizia della barbabietola. Se hai acquistato una barbabietola cotta già pronta per l’uso (al supermercato le trovi imbustate sottovuoto) devi rimuovere lo strato superficiale, quindi tagliarla a fette e ridurla ulteriormente a cubetti. Trasferiscila nel mixer.

Aggiungi le uova e l’acqua, frulla fino ad ottenere un composto cremoso. Incorpora anche la farina e il sale, quindi frulla di nuovo.

Spatzle di barbabietola

Quando il composto è pronto, porta a bollore una pentola con acqua salata e posiziona sull’acqua in ebollizione l’apposito oggetto per gli spatzle (se non ce l’hai puoi utilizzare uno schiaccia patate).

Spatzle alla barbabietola

Dedicati ora al condimento: in una padella fai sciogliere il burro con la salvia, che deve diventare dorata e croccante, poi spegni il fuoco.

Spatzle alla barbabietola

Cuoci gli spatzle alla barbabietola: versa all’interno del quadrato d’acciaio della macchinetta apposita un po’ di  pastella di barbabietola, fallo scorrere a destra e a sinistra fino a che l’impasto non sarà caduto tutto nell’acqua formando dei goccioloni.

Spatzle alla barbabietola

Quando saranno cotti riaffioreranno in superficie. Man mano che emergono raccoglili con una schiumarola.

Spatzle alla barbabietola

Versali di volta in volta nella padella con il condimento e saltali in padella. Trita grossolanamente le noci e aggiungile. A questo punto impiatta, portando in tavola anche del formaggio grattugiato, in modo che i tuoi ospiti possano utilizzarlo se lo gradiscono.

Spatzle alla barbabietola

Spatzle alla barbabietola con burro, salvia e noci: note

L’impasto degli spatzle si può realizzare con diversi ingredienti, come spinaci o erbette, con farina di grano saraceno, con erba cipollina nell’impasto neutro. I condimenti possono essere svariati, anche se i più tipici sono burro, salvia e formaggio grattugiato oppure speck e panna. Spesso gli spatzle, vengono accostati a piatti ricchi di intingoli con la funzione di accompagnamento al piatto (come lo è il riso pilaf vicino ad un piatto di curry).

Spatzle alla barbabietola con burro, salvia e noci: conservazione

Conserva gli spatzle alla barbabietola con burro, salvia e noci in frigorifero dentro ad un contenitore con chiusura ermetica per un giorno e in freezer per un mese.

4.5/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie