Spiedini di pesce

Quante volte ti sarà capitato di organizzare delle grigliate in compagnia, e, in questa occasione, quante volte ti sarà capitato di gustare montagne di succulenti spiedini caldi e fumanti?  Con gli spiedini, infatti, si va sempre a colpo sicuro e ci si può letteralmente sbizzarrire nel prepararli: possono essere salati, gli intramontabili grandi classici di carne e verdure, ma anche di frutta (e questi sono un’idea perfetta per la merenda dei bambini!) e, soprattutto, possiamo divertirci a comporli come più ci piace. Certo non potevano mancare nel mio menù gli spiedini di pesce, che trovo assolutamente insuperabili grazie al loro sapore delicato.

La marinatura è il vero segreto della buona riuscita di questo piatto: un mix di zenzero, limone e spezie per una nota aromatica davvero speciale. Ecco la mia ricetta degli spiedini di pesce: servili con qualche fettina di limone, un bel bicchiere di vino bianco e… il piatto è pronto!

Spiedini di pesce ben caldi sullo stecco pronti per essere mangiati

PREPARAZIONE: 20 min. COTTURA: 10 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: medio

Spiedini di pesce: ingredienti per 8 spiedini

gamberi 16
seppioline pulite 8 (circa 300 g)
salmone tranci 400 g

Per la marinatura

limoni la scorza di ½
timo 3 rametti
maggiorana 3 rametti
aglio 1 spicchio
zenzero 3 g
peperoncino 1
olio extravergine di oliva 50 g
sale un pizzico
pepe una macinata

Spiedini di pesce: procedimento

Inizia pulendo e preparando il pesce. Passa i polpastrelli sul salmone per verificare la presenza di eventuali lische; se fossero presenti, puoi eliminarle con delle pinze da cucina. Togli la pelle e taglialo a cubotti di circa 3 cm per lato.

spiedini di pesce

Pulisci i gamberi togliendo testa, carapace e in ultimo l’intestino (il lungo filamento nero) che potrai eliminare con uno stuzzicadenti. Pulisci infine le seppioline eliminando, se sono presenti, le interiora (le mie erano già pulite).

spiedini di pesce

Prepara gli spiedini così: salmone, gambero, seppiolina, salmone gambero e disponili uno accanto all’altro su un vassoio.

spiedini di pesce

Prepara adesso la marinatura che utilizzerai per insaporire il pesce privando l’aglio dell’anima; spunta il peperoncino ed elimina i semini bianchi interni, che sono la parte più piccante. Trita insieme le foglioline di timo e maggiorana, l’aglio e il peperoncino.

spiedini di pesce

Aggiungi anche la scorza di limone grattugiata e lo zenzero fresco grattugiato.

spiedini di pesce

Versa il tutto in una ciotolina insieme all’olio, regola di sale e pepe e mischia per bene con una forchetta.

spiedini di pesce

Una volta pronta, distribuisci la marinatura su ogni spiedino con un cucchiaio, poi copri il vassoio con pellicola alimentare e metti in frigorifero per almeno 30 minuti per far insaporire.

spiedini di pesce

Scalda molto bene una piastra (io ne ho usata una in ghisa ma tu potresti usare anche una griglia), estrai gli spiedini dal frigorifero e cuocili per 3-4 minuti per lato finché saranno ben grigliati. Aggiusta eventualmente di sale e servi i tuoi spiedini di pesce ancora caldi.

spiedini di pesce

Spiedini di pesce: note

Gli spiedini possono essere preparati anche la sera prima e conservati in frigorifero con o senza marinatura, ma coperti con pellicola trasparente.

Ovviamente la disposizione del pesce sugli spiedini può essere variata e, a seconda dei gusti, possono essere aggiunte altri tipologie, come il tonno, o il pesce spada.

Spiedini di pesce: conservazione

Ti consiglio di consumare gli spiedini di pesce al momento, ben caldi; se dovessero avanzarti, puoi conservarli per 1 giorno al massimo coperti con la pellicola trasparente o in un contenitore a chiusura ermetica. Si sconsiglia la congelazione degli spiedini già cotti, ma puoi farlo se sono crudi e tenerli in freezer negli appositi sacchetti o contenitori per massimo 2-3 mesi.

4.6/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie