Non trovi siano originali e stupendi questi spiedini di polpo e calamari? Un po’ diversi dal solito: ho usato un tentacolo di polpo per ogni spiedino, e sugli altri delle striscioline di calamaro arricciate in maniera molto graziosa.
Il mio segreto è aver puntato sulla marinatura: paprika dolce per il polpo e limone per i calamari, così ho ottenuto un risultato strepitoso!
Dopo i miei spiedini di pesce e di carne e di verdure non perderti questi per una bella abbuffata con parenti e amici! Non ti resta che indossare il grembiule e preparare tutto quello che ti serve!
Ingredienti per 4 persone
polpo già pulito 400 g
calamari già puliti, medio-piccoli 800 g
sale per condire alla fine
Per marinare il polpo
aglio 1 spicchio
olio extravergine di oliva 40 g
paprika dolce 1 cucchiaino*
prezzemolo fresco 1 bel ciuffo
Per marinare i calamari
aglio 1 spicchio
olio extravergine di oliva 40 g
pepe bianco 1 cucchiaino
timo 3-4 rametti
limoni la scorza di 1
Procedimento
Prepara polpo e calamari
Io sono partita da polpo e calamari già puliti, tu puoi seguire i rispettivi tutorial per farlo da zero. Adagia il polpo sul tagliere, tenendo i tentacoli verso il basso, quindi recidili stando più a ridosso possibile della base. Alla fine otterrai i tentacoli e il corpo del polpo.
Per i calamari, invece, procedi sciacquandoli e rimuovendo la pelle. Recidi la testa e tienila da parte – ovviamente è pulita, altrimenti devi procedere come da tutorial sopra suggerito. In questo modo, hai isolato tutti i ciuffi dei tentacoli. Incidi sulla lunghezza il corpo dei calamari per aprirlo poi a libro, quindi taglialo in strisce larghe circa 3 cm**.
Marinatura
Versa l’olio in una pirofila. Aggiungi l’aglio mondato e affettato e la paprika. Trita il prezzemolo.
Aggiungilo alla marinatura, quindi mescola bene gli ingredienti. Unisci il polpo e fai in modo di condirlo uniformemente.
Procedi con i calamari, in un’altra terrina bassa e larga. Aggiungi l’aglio mondato e affettato, l’olio extravergine di oliva e il pepe bianco. Unisci anche le foglioline di timo e la scorza di un limone ben lavato.
Unisci i calamari, tentacoli, corpo e testa, quindi mescola bene. Copri entrambe le marinature con pellicola trasparente e conservale in frigorifero per almeno un’ora. Puoi addirittura prepararle la sera prima, ovviamente conservandole in frigorifero.
Gli spiedini
Scalda per bene la piastra e prepara gli spiedini. Ho usato degli spiedini di ferro*** (che consiglio, per maggiore comodità), in alternativa puoi usare quelli di legno ma ricordati di bagnarli prima di usarli e metterli sul fuoco: così facendo, non bruceranno. Usa uno spiedino per ogni tentacolo del polpo, infilzandolo per la lunghezza fino al punto in cui si assottiglia. Non buttare la marinatura!
Fai gli spiedini anche con i calamari, infilzando le strisce e arricciandole sullo spiedo stesso come fossero punti di cucito. Riempi lo spiedino in tutta la sua lunghezza, usando per ciascuno, quindi, più strisce di calamaro. Anche in questo caso, non buttare la marinatura.
La cottura
Adagia gli spiedini di polpo sulla piastra, girandoli spesso e cuocendoli per 4-5 minuti. Se vuoi, durante la cottura puoi spennellare i tentacoli con la marinatura tenuta da parte. Procedi con i calamari, girandoli e facendoli cuocere solo fino al momento in cui diventano bianchi: oltre, resterebbero gommosi. Servi i tuoi spiedini, condendoli con un po’ di sale. Usa, in alternativa, il sale affumicato!
Note
* In alternativa, puoi usare la paprika piccante o affumicata, stando attento alle dosi
** Suggerisco di acquistare calamari piccoli per lo spessore più sottile e la consistenza più tenera, dato che dovrai piegarli per fare lo spiedino
*** Mi raccomando: non toccarli durante la cottura ma gira gli spiedini usando una pinza, gli stecchini di metallo scottano!
Ricette di mare
Gli spiedini sono come le ciliegie: uno tira l’altro! Se questi di mare ti hanno conquistato, perché non provarne anche altri? Presto detto, ti lascio qui le mie ricette per darti la giusta ispirazione!
- spiedini di carne
- spiedini di verdure
- spiedini di gamberi
- spiedini di pesce
- spiedini con salmone e mozzarella
Conservazione
Una volta cotti, consiglio di servire e consumare immediatamente gli spiedini. Il polpo, soprattutto se congelato in partenza, potrebbe rilasciare dell’acqua di cottura: è normale. Non congelare gli spiedini.