Salmone: un solo ingrediente, versatile, buono, nutriente, perfetto per preparare antipasti, primi e secondi piatti. Se lo hai visto già protagonista di una buonissima frittata al forno, oppure accostato al cavolo rosso, marinato, o ancora trasformato in un divertente burger, perfetto anche per i più piccoli, oggi te lo presento in una versione davvero irrestitibile. Ecco allora fare capolino una gustosa tartare di salmone che con l’avocado è una vera delizia!
Realizzarla è davvero semplice, e il risultato è altrettanto strepitoso sia alla vista che al gusto. Un mix equlibrato di sapori, spezie e agrumi che si combinano sapientemente e che sprigionano tutta la loro bontà in un antipasto versatile. Se ami come me il pesce crudo, non perderti i miei ricci di mare. Guardando la mia agenda, ho già l’occasione giusta, e tu? Indossa il grembiule e corri in cucina!
Tartare di salmone: ingredienti
salmone 350 g
erba cipollina 5 g
miele 15 g
sale q.b
olio extravergine di oliva 30 g
avocado 80 g
lime succo di 1
semi di sesamo q.b
Per guarnire:
germogli a piacere
yogurt magro a piacere
salsa di basilico a piacere
Tartare di salmone: procedimento
Per fare questa buonissima tartare, prendi la darna di salmone e mettila nell’abbattitore Freddy in modo da surgelarla.* Taglia quindi il salmone a listarelle e poi a cubetti di circa mezzo cm, poi condiscilo con erba cipollina, miele, sesamo**, sale e un filo di olio.
Pulisci l’avocado, seguendo il mio tutorial, quindi taglialo a tocchetti regolari piuttosto piccoli. Metti tutto in una ciotola, insaporisci con il succo di lime e mescola per bene.
E ora l’impiattamento: alla base del piatto ho scelto di mettere un po’ di salsa al basilico***, poi l’avocado e infine il salmone.*** Infine, decora con una quenelle di yogurt, ossia passando lo yogurt tra due cucchiai fino ad ottenere la tipica forma allungata, e germogli a piacere. La tua tartare di salmone è pronta!
Tartare di salmone: note
* Per sanificarlo completamente dovrai tenerlo in freezer per almeno 24 ore, in modo da poterlo consumare in tutta sicurezza.
** Puoi utilizzare il sesamo classico, nero o al wasabi.
*** Per preparare la salsa al basilico dovrai frullare basilico, sale, olio extravergine di oliva, pepe e la xantana. In alternativa, puoi scegliere di usare la salsa che preferisci!
**** Perché il piatto riesca alla perfezione e non si sformi, ti consiglio di utilizzare un anello in metallo: davvero un valido aiuto in cucina!
Tartare di salmone: conservazione
Ti consiglio di consumare al momento la tua tartare; non congelarla.
Scusa la domanda ma, che cos’è la xantana? Grazie per la risposta
Ciao Lilla! La xantana è un addensante naturale, che serve a conferire struttura 🙂
Sarà sicuramente buono xchè amo tutti e due gli ingredienti salmone e avocado… ma la mia domanda è: il salmone deve essere fresco oppure quello già pronto cioè affumicato?
Grazie Sonia x la risposta
Ti invio un immenso abbraccio ?
Fresco 🙂
Mi scusi, signora, ma non capisco.
Lei é straniera?