Oggi ti propongo una tentazione a cui è difficile resistere: la mia ricetta per i baci di dama, dolci che han fatto la storia della piccola pasticceria piemontese e apprezzati ovunque.
Nati a Tortona, i baci di dama vennero realizzati con uno degli ingredienti tipici piemontesi, le nocciole, allora meno costose della mandorle. La loro forma, come suggerisce il nome, rievoca due labbra che si toccano appassionatamente, abbracciando il dolce cioccolato: per questo, sono uno dei dolci più preparati a San Valentino!
Tutte dolcezze da impacchettare e regalare ad una persona speciale, chessò, ad amici e colleghi per una deliziosa sorpresa: dopo averli preparati, confezionali in una graziosa scatola di latta con un bel nastrino… sono tutte piccole attenzioni che faranno la differenza! Un bacio a te!
Ingredienti per 40 baci di dama
farina 00 150 g
farina di nocciole 150 g
zucchero semolato 100 g
burro 120 g
sale 1 pizzico
vaniglia 1 cucchiaino di estratto (o una bacca)
Per il ripieno
cioccolato fondente 80 g
Procedimento
Per l’impasto
Per preparare i baci di dama, metti la farina 00 e il burro freddo da frigorifero a pezzetti in un mixer dotato di lame. Aziona le lame per ottenere un composto sabbioso. Aggiungi anche la farina di nocciole, lo zucchero, la vaniglia e il sale. Aziona nuovamente le lame fino a che gli ingredienti non si compatteranno.
A questo punto, trasferisci il composto su un piano di lavoro, lavoralo e forma un panetto che farai riposare per 30 minuti/1 ora avvolto nella pellicola trasparente in frigorifero.
Dall’impasto, ricava piccole porzioni di circa 6-7 g l’una e forma delle sfere arrotolandole con il palmo delle mani. Mano a mano che le prepari, adagiale l’una accanto all’altra sulla leccarda foderata con un foglio di carta forno: dovrai ottenere in tutto circa 80 biscotti (che poi diventeranno 40, in quanto per ogni bacio di dama servono due sfere sovrapposte).
Riponi tutto in frigorifero a rassodare per 60 minuti*.
Trascorso il tempo necessario, cuoci in forno statico preriscaldato a 175° per 15 minuti. Quando saranno pronti, sforna i baci di dama e lasciali raffreddare.
Per il ripieno
Intanto, trita il cioccolato fondente e fallo sciogliere a bagnomaria oppure al microonde, qui puoi trovare il mio tutorial su come fare e qui sotto il mio video: sarà il ripieno dei tuoi baci di dama.
Trasferisci il cioccolato in una sac à poche.
Componi i baci di dama
Ora puoi comporre i baci di dama: per prima cosa, accoppia le sfere di uguale misura, poi su una sfera sulla parte piatta del biscotto distribuisci il cioccolato con l’aiuto di una sac-à-poche usa e getta o con un conetto di carta (ecco come realizzarlo) facendo una piccola montagnetta al centro (mi raccomando: non allargarti troppo altrimenti, quando lo chiuderai con l’altro biscotto, la farcitura rischierà di uscire) e attendi che diventi un po’ più denso: dovrai attendere circa 10-15 minuti. Per verificare la giusta consistenza ti svelo un trucco: con la punta di un dito tocca delicatamento la superficie del cioccolato: se ha la consistenza simile ad una crema splamabile, puoi procedere a ricoprirli con l’altra metà di biscotto!
Ricopri adagiando al di sopra un’altra pallina. Una volta pronti, fai raffreddare il cioccolato e poi servili!
Note
* Questo passaggio è necessario per conferire ai tuoi baci di dama la giusta forma e corposità. Attendi almeno mezz’ora prima di togliere le sfere dal frigo e infornarle: così facendo eviterai che si appiattiscano durante la cottura!
** Per la mia versione ho scelto il ripieno classico al cioccolato fondente, ma puoi provare anche a sperimentare un ripieno con cioccolato bianco.
Idee e varianti
I baci di dama sono un dolce buonissimo, perfetto per San Valentino e per ogni occasione. Qui ti presento qualche ricetta altrettanto golosa:
- canestrelli al cioccolato
- biscotti di San Valentino
- fudge al cioccolato
- brownies
- sacher
- mousse al cioccolato
- macarons
- torta tenerina
Inoltre, ti consiglio di provare anche questa deliziosa variante alle mandorle!
Ingredienti per 40 baci di dama alle mandorle
farina di mandorle 150 g
farina 00 150 g
zucchero semolato 100 g
sale q.b
vaniglia 1 bacca
burro 150 g
Per la farcitura
cioccolato fondente 150 g
Storia e curiosità
I baci di dama, originari del Piemonte, nacquero verso la fine dell’ ‘800 anche se le origini sulla loro creazione sono avvolte nella leggenda. Il loro nome richiama i due gusci che si uniscono quasi a evocare il gesto del bacio, per questo io trovo siano perfetti per San Valentino! In origine, per la loro preparazione al posto delle mandorle (introdotte solo succesivamente) venivano utilizzate le nocciole del Piemonte, specialità locale facilmente reperibile.
Conservazione
Puoi conservare i tuoi baci di dama in una scatola di latta, per 4 o 5 giorni al massimo, in un luogo fresco e asciutto. Puoi congelare le sole sfere crude, per metterle in forno direttamente da congelate. Non consiglio, quindi, di congelare i baci di dama assemblati.
Ricetta top e risultato strepitoso!! 😍😍
Ciao Alice , grazie sono contenta che ti piacciano. Buona giornta
Ciao sonia, perché la ricetta dice che le dosi sono per 20 biscotti e a me ne sono usciti più di 40? La pallina deve essere di 6 grammi?? O più grande?
Ciao Ambra, la pallina deve essere di 6 grammi, come scritto sulla ricetta.
Buona giornata.
posso utilizzare la farina di nocciole? se si, la stessa quantità?
Ciao Tamara <3 , si puoi utilizzare la farina di nocciole, mantenendo le stesse quantità.
un abbraccio
Sonia
Grazie mille!!!
un abbraccio!!
ciao Sonia,
non posso mangiare le mandorle perchè sono allergica alla frutta secca. vorrei usare questa ricetta per la base di una crostata. come posso sostituirla?
grazie mille per l’aiuto. Nadia
Ciao Sonia, Perché a me si schiacciano in cottura ???
Ciao Daniela, mi raccomando stai molto attenta alle dosi e ai tempi di preparazione, sono fondamentali in pasticceria 🙂
un abbraccio
Sonia
Ciao
Vorrei sapere se è giusto che tra gli ingredienti non ci siano le uova????
Ciao Angela! Sì è giusto tranquilla, la ricetta non prevede uova 🙂
Il cioccolato fondente per il ripieno, una volta freddo, non diventa duro? Non bisogna aggiuncerci niente?
Grazie!
Ciao Valeria! Si torna duro ma è per questo che consiglio di scioglierlo solo una volta che i biscotti sono pronti 🙂 Se preferisci, puoi fare la mia ganache al cioccolato!