Te lo giuro, non sto tirando acqua al mio mulino: questa cheesecake al caffè è talmente buona che in redazione, quando l’abbiamo assaggiata, è calato all’improvviso il silenzio. Quel giorno, inoltre, avevamo anche ospiti venuti in visita e, come puoi immaginare, anche loro sono rimasti increduli. Tra l’altro è semplicissima da fare, davvero anche per i meno esperti in cucina!
Ovvio che la cheesecake è buona a prescindere dall’ingrediente che usi, ma forse è la mia preferita tra quelle che ho al momento su questo sito: non perderti comunque la cheesecake al cocco, la classica New York cheesecake e la strepitosa ciocco menta!
ingredienti per uno stampo a cerniera di 23 cm di diametro
Per la base
biscotti secchi 250 g
burro 120 g
Per la crema
mascarpone 500 g
panna fresca liquida 450 g + 50 g
zucchero semolato 200 g
caffè ristretto 130 g
gelatina alimentare 20 g
Per decorare
Panna fresca liquida 130 g
zucchero a velo 25 g
caffè espresso 50 g
chicchi di caffè al cioccolato 150 g
procedimento
Fai la base
Per preparare la cheesecake al caffè in un mixer o food processor, ovvero un robot munito di lame*, poni i biscotti. Aziona per ottenere un composto simile a sabbia. Sciogli il burro e versalo nel mixer, poi aziona per ottenere una consistenza più corposa.
Fodera il fondo dello stampo con la carta da forno e, sui bordi invece, applica una striscia di acetato** (oppure di carta forno). Trasferisci la base di biscotti nello stampo, distribuiscila bene sul fondo e livella la superficie con il dorso di un cucchiaio. Poni lo stampo in frigorifero una mezzora, per rassodarsi.
Componi la cheesecake
Poni in ammollo in acqua fredda la gelatina alimentare, per una decina di minuti.
Nel frattempo fai il caffè espresso e mettilo in un pentolino assieme allo zucchero, che scioglierai. Quando la gelatina sarà morbida, scolala e mettila nel pentolino per farla sciogliere. Spegni il fuoco e fai raffreddare il composto.
Nel frattempo, metti la panna ben fredda in una ciotola capiente assieme al mascarpone e monta entrambi usando uno sbattitore elettrico: non montare la panna ben soda, l’importante è che le fruste, in azione, lascino delle tracce sulla superficie. Qui sotto puoi vedere il mio video su come fare!
Aggiungi a panna e mascarpone il composto di caffè ormai freddo mescolando con una frusta per amalgamare per bene.
Versa la crema al caffè nello stampo, per distribuirla per bene sulla base di biscotti e livellala in superficie. Ponila in frigorifero per almeno 3-4- ore.
La panna al caffè
Metti la panna in una ciotola assieme allo zucchero a velo e al caffè espresso freddo, quindi montali assieme con le fruste di uno sbattitore; metti il composto ottenuto in una sac a poche munita di bocchetta stellata e tienila in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Decora e servi
Una volta rassodatasi, estraila delicatamente dallo stampo e rimuovi l’acetato dai bordi. Ponila sul piatto da portata e decorala con i chicchi di caffè al cioccolato al centro della torta e ciuffetti di panna al caffè su tutta la conferenza.
Il tocco finale? Dei chicchi di caffè al cioccolato su ogni ciuffo di panna. Taglia la tua fetta e gusta la golosa cheesecake al caffè in tutta la sua bontà!
note
* Se non hai un food processor, puoi procedere anche a mano: poni i biscotti tra due fogli chiusi di pellicola trasparente ad uso alimentare – o in un sacchetto – e schiacciali. Puoi usare un mattarello o un batti carne, ma andrà bene anche il fondo di una ciotola spessa
** L’acetato è un materiale fatto apposta per torte fredde di questo tipo. Lo si usa per ottenere una stratificazione e dei bordi perfetti. Puoi ovviamente sostituirlo con della carta da forno, ma questa raggrinzisce a contatto con qualcosa di umido e raffreddato. Il risultato è che, togliendo la carta, le pieghe e le grinze si vedrebbero!
conservazione
Una volta fatta, puoi conservare la cheesecake al caffè per 4-5 giorni al massimo. In alternativa puoi congelarla, ma senza decorazioni.