Una bruschetta ben tostata, del formaggio spalmabile pungente steso sulla sua superficie; un tagliere di prodotti lattiero caseari e salumi saporiti; un buffet, con tante frittatine in monoporzione. In tutte queste prelibatezze manca solo un ingrediente, un elemento che darebbe decisamente una marcia in più: la confettura di peperoncini. “Bomba calabra”, forse la conosci anche con questo meraviglioso nome!
La faccio da diversi anni e ogni volta vado alla ricerca dei peperoncini più piccanti e dei peperoni più splendenti, per mettermi all’opera e trasformarli in una agrodolce confettura. Ti porta alla dipendenza, lo giuro: il suo sapore è unico, bilanciato e piccante quanto basta – e, soprattutto, quanto piace a te. Per le feste o per le grigliate decido spesso di portarla in dono a chi mi ospita, così da impreziosire la tavolata e stuzzicare la curiosità di parenti e amici. Eppure, è una ricetta così semplice, non trovi? Semplice quanto buona, senza troppi ingredienti ma ricca di note sapide che ti pervadono!
Allora, ti ho convinto? Questa confettura di peperoncini ti sta già aspettando al tuo prossimo pic nic o aperitivo fatto in casa, pronto ad infiammare l’atmosfera!
Ingredienti per 4 vasetti da 250 g
peperoncini rossi piccanti 250 g*
peperoni rossi 1 kg
zucchero Eridania “Per confetture” 500 g
vino rosso 100 g
sale 3 g
Procedimento
Per fare la confettura di peperoncini, lava accuratamente i peperoncini sotto acqua corrente e asciugali con un canovaccio pulito. Ti consiglio vivamente, a questo punto, di indossare dei guanti in lattice per proteggerti pelle e occhi. Rimuovi i piccioli.
Taglia per il lungo i peperoncini e rimuovi i semini interni; tritali a listarelle e trasferiscili in un capiente tegame.
Lava e asciuga i peperoni, elimina il picciolo e rimuovi i semi interni. Taglia anche questi e aggiungili ai peperoncini.
Aggiungi zucchero, vino e accendi il fuoco a media intensità per far cuocere tutto mezzora. Versa il composto in un passaverdure** e filtra tutto per ottenere una salsa abbastanza liscia.
Rimetti tutto in pentola e procedi la cottura per un’altra mezzora, aggiungendo il sale. Ecco pronta la confettura di peperocini, travasala nei vasetti ben sterilizzati e sigillati!
Note
*Parlo della piccantezza nel mio tutorial sulla Scala di Scoville: ti suggerisco di leggere l’articolo!
**In alternativa puoi frullare tutto con un frullatore a immersione, per poi filtrare in un colino a maglie strette.
Conservazione
Una volta fatta puoi conservare la confettura di peperoncini piuttosto a lungo, se chiusa in vasetti ben sterilizzati e sottovuoto; in alternativa puoi tenerla in frigorifero e consumarla entro pochi giorni. Non consiglio di congelarla.