fetta di gattò di patate e teglia in secondo piano

Gattò di patate napoletano

  • Preparazione: 0h 40m
  • Cottura: 1h 20m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 6 persone
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Napoletana

Ingredienti per una teglia da 20×25 cm

Per le patate

  • Patate 1.5 kg
  • Salame Napoli 150 g
  • Mortadella Bologna 150 g
  • Provola 120 g
  • Mozzarella 120 g
  • Formaggio grattugiato 80 g
  • uova medie 2
  • Latte 150 g
  • Burro 50 g
  • Pangrattato q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Per cospargere

  • Pangrattato 20 g
  • Parmigiano Reggiano grattugiato 20 g
  • Burro 30 g

Procedimento

Per le patate

Taglia a cubetti o grattugia la provola, sfilaccia la treccia di mozzarella, e taglia a cubetti il salame e la mortadella Bologna. Lessa le patate e, una volta cotte, pelale da calde (facendo attenzione a non scottartI).
Schiacciale con uno schiacciapatate facendo cadere la purea in una ciotola. Aggiungi alla purea di patate 50 g di burro e il latte tiepido, la noce moscata, il sale e il pepe, quindi mescola tutto.

Unisci le uova, i cubetti di salumi e di formaggi, il formaggio grattugiato, e amalgama bene tutti gli ingredienti.
Imburra e rivesti di pan grattato la pirofila.

Disponi all’interno della pirofila il gattò e livellalo. Spolverizza la superficie con il pangrattato misto al Parmigiano grattugiato e cospargi con qualche fiocchetto di burro.

Cottura

Cuoci il gattò di patate in forno statico a 180° per circa 40 minuti, fino a che la superficie non sarà ben dorata.
Una volta pronto, estrailo dal forno e lascialo intiepidire ed assestare 10 minuti prima di servirlo.

Note & consigli

*Scegli dei formaggi piuttosto asciutti, in modo che non rilascino acqua in cottura. Se hai tempo, puoi anche lasciarli scolare almeno 30 minuti in un colino, in modo che perdano parte della loro acqua.

*Il salame Napoli esiste sia nella versione dolce che in quella piccante: scegli tu in base al tuo gusto.

*E’ fondamentale cospargere il fondo della pirofila con del pangrattato: il pane assorbirà l’umidità del gateau permetterà la formazione di una golosa crosticina che renderà lo sformato ancora più appetitoso.