Le patate al forno sono un classico contorno della cucina italiana, croccanti, profumate e versatili, perfette per accompagnare i tuoi secondi piatti, sia di pesce che di carne.
La preparazione è molto semplice, ti basterà tagliare le patate a cubetti e cuocerle in forno con l’aggiunta di qualche aroma fino a che otterranno una dorata crosticina esterna mentre l’interno si manterrà morbido e cremoso. Puoi personalizzare il contorno con i profumi che preferisci come paprika, erbe aromatiche o se lo gradisci del peperoncino.
Le patate al forno sono perfette per accompagnare un altro grande classico della cucina italiana come il pollo arrosto.
Ingredienti
- Patate (gialle o rosse)1 kg
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Rosmarino 2 rametti
- Salvia 6 foglie
- Sale q.b.
Procedimento
Lava le patate sotto l’acqua corrente, poi tagliale a metà e infine a spicchi (o in alternativa a cubetti da circa 3 centimetri). Se vuoi prepararle in anticipo, riponile una volta tagliate, in una ciotola piena d’acqua fredda per evitare l’ossidazione.
Condisci le patate con foglie di salvia, aghi di rosmarino, dell’olio e sale; poni le patate su di una teglia oliata e cuoci il tutto per circa 50 minuti a 200° in modalità statica o fino a quando tutte le patate non si saranno rosolate per bene.
Ricordati di girare di tanto in tanto le patate in modo tale da uniformare la cottura. Non appena le tue patate saranno cotte, estraile dal forno e servile ben calde: buon appetito!
Note & consigli
* Ti suggerisco di utilizzare delle patate rosse o gialle ma assolutamente non quelle novelle in quanto sono piuttosto acquose, mentre le patate gialle o rosse in cottura diventeranno belle croccanti.
*Se lo gradisci puoi cuocere le patate con la buccia, per dare un tocco più rustico: mi raccomando, se opti per la buccia, premurati di lavare molto bene le patate sotto abbondante acqua fresca corrente in modo da eliminare ogni residuo.
*Se vuoi puoi sbollentare le patate già tagliate prima di infornarle, in modo da abbreviare i tempi di permanenza in forno.
Oltre al classico rosmarino e salvia, ti presento anche altre alternative per condire le tue patate:
- Un altro mix di erbe aromatiche e spezie molto utilizzato per la cottura delle patate al forno è costituito da alloro, aglio, peperoncino e pepe nero macinato.
- Io tendo ad utilizzare erbe aromatiche fresche che trito assieme all’aglio e uso per condire le mie patate al forno, ma se non le trovi, puoi optare per quelle essiccate che trovi in tutti i supermercati.
- Anche la paprika affumicata o dolce può dare un tocco di gusto e di colore in più.
Domande frequenti
Perché è consigliato sbollentare le patate?
Serve a renderle più morbide all’interno e ad accorciare i tempi di cottura.
Posso cuocere in questo modo le patate a spicchi?
Puoi farlo, ma se sono molto grandi bisognerà allungare i tempi di cottura.
Posso sbucciare le patate la sera prima per poi cuocerle il giorno dopo?
Non te lo consiglio, l’ideale è sbucciare le patate e cuocerle immediatamente in modo che non prendano aria e non si scuriscano.
Varianti della ricetta
Le patate sono uno degli ingredienti più versatili in cucina, puoi preparare il moltissimi modi da quelli più classici, come le patate in padella o il purè di patate a quelli più elaborati come le patate duchessa o i chifeletti.
Conservazione
Le patate al forno vanno consumate subito appena sfornate poichè perdono in poco tempo le loro caratteristiche di croccantezza e bontà. Non sono adatte al congelamento.
Curiosità
Importata dal Perù e coltivata sin dalle epoche più antiche, la patata approdò in Europa per mano degli spagnoli nel 1536. La sua diffusione, tuttavia, incontrò inizialmente una certa resistenza da parte dei diffidenti contadini europei, tanto che si affermò definitivamente solo verso il ‘700 e l’800. Curioso è lo stratagemma escogitato da Parmentier, famoso farmacista e agronomo francese: per diffondere il suo consumo, mandò militari a presidiare interi campi di patate dall’alba al tramonto. Chissà quale tesoro prezioso dovevano sorvegliare! Nottetempo i contadini incominciarono a rubare questi tuberi, che entrarono così a pieno diritto nella loro alimentazione quotidiana!