Un piatto di pasta fresca tipico della tradizione campana con un condimento a basa di sugo al pomodoro in cui viene cotta la carne, arricchito dalla cremosità della ricotta

Manfredi alla ricotta

  • Preparazione: 1h 0m
  • Cottura: 4h 30m
  • Riposo: 2h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Campana, Napoletana

Ingredienti per 4 persone

PER LA PASTA

  • Farina 00 400 g
  • Uova medie 4
  • Acqua q.b.

PER IL RAGÙ

  • Biancostato di manzo 700 g
  • Costine di maiale 300 g
  • Salsiccia di maiale 350 g
  • Passata di pomodoro 1 l
  • Vino rosso 250 g
  • Cipolla 150 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

PER COMPLETARE

  • Ricotta di bufala 350 g
  • Formaggio grattugiato (Parmigiano e pecorino)60 g
  • Pepe q.b.

PER DECORARE

  • Basilico fresco 4 foglie

Procedimento

PER LA PASTA

Nella ciotola della planetaria munita di foglia metti la farina e le uova, aziona la macchina e lasciala impastare fino a ottenere un composto compatto, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario. A questo punto trasferiscilo sul piano della cucina cosparso di semola rimacinata di grano duro e finisci di lavorarlo a mano, dagli la forma di una palla e lasciala riposare sotto una ciotola rovesciata per 30 minuti.

Trascorso questo tempo, stendi la pasta con la sfogliatrice fino allo spessore di circa 1 mm e poi tagliale con la rotella dentellata in modo da ottenere delle strisce larghe 1,5 cm e lunghe 35 cm.

PER IL RAGù

Inizia la realizzazione della tua ricetta dalla preparazione del sugo: trita finemente la cipolla e l’aglio e mettili in un tegame insieme all’olio. Fai appassire a fuoco basso per una decina di minuti, poi mettili da parte in una ciotolina e fai rosolare per bene nello stesso tegame dal fondo capiente per circa 10 minuti a carne a pezzi rigirandola completamente su tutti i lati.

Quando i pezzi di carne saranno ben dorati, sfuma con il vino rosso e lascialo evaporare.
Rimetti in pentola la cipolla, versa la passata, aggiusta di sale, mescola bene il tutto e lascia cuocere a fuoco bassissimo, con coperchio, per circa 5 ore.
Poi separa la carne dal sugo.

A questo punto estrai la ricotta dal frigorifero mettila in una ciotola, unisci il formaggio grattugiato e un po’di pepe macinato, quindi lavorala con il cucchiaio fino a ottenere un composto morbido e cremoso. Tienine da parte un paio di cucchiaiate per la decorazione finale e aggiungi il resto al sugo di pomodoro, mescolando energicamente con una frusta per mischiarla.
Puoi decidere di servire la carne come secondo dopo aver mangiato la pasta.

COTTURA

Cuoci i tuoi Manfredi in abbondante acqua salata per 5 minuti circa e, quando saranno cotti, scolali direttamente nel tegame con il condimento e mescola brevemente per amalgamare gli ingredienti Manteca per qualche istante affinché la pasta assorba il gusto del sugo e servi, completando i singoli piatti con una quenelle di ricotta tenuta da parte e decorando con una foglia di basilico.

I tuoi Manfredi alla ricotta sono pronti!

Note & consigli

*Per ottenere una quenelle, passa la quantità di ricotta tra due cucchiai formando una specie di mandorla.
*Per ottenere un risultato più cremoso puoi stemperare la ricotta in una ciotola insieme a qualche cucchiaio di sugo prima di aggiungerla completamente al sugo di pomodoro.