Un primo piatto di pasta fresca con polpettine e un ricco sugo di pomodoro, che viene composto a strati e cotto in forno come una lasagna

Orecchiette materane al forno

  • Preparazione: 1h 0m
  • Cottura: 1h 0m
  • Riposo: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio
  • Porzioni: 6 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana, Lucana

Ingredienti

PER UNA PIROFILA OVALE DI 37 x 26 CM

PER LA PASTA

  • Semola rimacinata di grano duro 280 g
  • Acqua 120 g

PER LE POLPETTINE

  • Macinato di agnello 350 g
  • Pecorino romano grattugiato 50 g
  • Mollica di pane 40 g
  • Uova medie 1
  • Prezzemolo tritato10 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

PER IL SUGO

  • Pomodori pelati 1 kg
  • Carota 60 g
  • Cipolla 60 g
  • Sedano 60 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Per completare

  • Scamorza affumicata 250 g
  • Salsiccia piccante stagionata 120 g
  • Pecorino romano grattugiato 60 g
  • Uova medie 2

Procedimento

per la pasta

Lavora acqua e farina in una ciotola e poi quando si saranno amalgamati continua sul piano di lavoro o su una spianatoia per rendere l’impasto liscio ed omogeneo.

Forma una pallina e falla riposare per mezz’ora sotto una ciotola rovesciata.

Trascorso il tempo di riposo, dividi l’impasto in pezzi e forma dei filoncini spessi come un mignolo dai quali ricaverai dei pezzetti di circa 2 g l’uno che schiaccerai con la punta arrotondata di un coltello e poi rigirerai su se stessi per ricavare le orecchiette. Disponile su un canovaccio pulito ed infarinato senza sovrapporle.

PER LE POLPETTINE

In una ciotola capiente unisci la carne, l’uovo, il pecorino grattugiato, la mollica di pane raffermo tritata e il prezzemolo tritato e amalgama bene tutti gli ingredienti, regolando di sale e pepe.

Una volta pronto l’impasto, forma tante polpettine da circa 2 g l’una.
In una padella scalda un po’ di olio extravergine d’oliva e portalo a 175°, quindi rosola le polpettine fino a quando saranno ben dorate.

Scolale e poggiale su un foglio di carta assorbente da cucina e tienile da parte.

PER IL SUGO

Prepara un trito di sedano, carote e cipolla, e mettilo a soffriggere per una decina di minuti n una casseruola con dell’olio extravergine d’oliva.

Aggiungi i pomodori pelati e schiacciali con i rebbi di una forchetta. Regola di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco lento per 30 minuti, coprendo con un coperchio. Poi spegni il fuoco e tieni da parte.

COMPOSIZIONE

Affetta sottilmente sia la scamorza che la salsiccia piccante.

In una ciotola sbatti le uova e tienile da parte.

Lessa le orecchiette in abbondante acqua salata, scolandole in una ciotola quando sono ancora leggermente al dente.

Aggiungi 3-4 cucchiai di salsa di pomodoro e mescola bene per condirle ed evitare che si attacchino.

Prendi ora la pirofila e metti sul fondo un filo di olio evo e 2-3 cucchiaiate di salsa.
Disponici sopra metà delle orecchiette condite, spolverale con metà pecorino grattugiato, quindi distribuisci sulla superficie la scamorza e la salsiccia piccante. Aggiungi ora le polpettine e un po’ di sugo. Termina con le orecchiette rimanenti, il sugo avanzato, il pecorino grattugiato e le uova sbattute.

COTTURA

Copri la pirofila con un foglio di alluminio e inforna per 15 minuti a 230°.
Trascorso il tempo indicato alza il forno a 250° e prosegui per altri 10 min.
Togli ora il foglio di alluminio e termina la cottura facendo gratinare la superficie: saranno necessari almeno altri 5 minuti.

Sforna le orecchiette e lasciale assestare per qualche minuto prima di trasferirle sui piatti di portata e servirle.

Note & consigli

*Se vuoi, invece di affettare a mano scamorza e salsiccia piccante, puoi anche tritarle grossolanamente in un cutter.