Pane con farina multicereali

Ti va di preparare il pane fatto in casa come quello di una volta e al tempo stesso donargli un tocco moderno e sfizioso? Allora devi provare la ricetta del mio pane con farina multicereali! L’ho cucinato tempo fa per il pranzo domenicale con le mie figlie, sistemandolo in un bellissimo cestino di vimini con all’interno una tovaglia di lino grezzo… Bello da vedere e buono da gustare! Infatti alle mie figlie è piaciuto tantissimo, così tanto che poi lo abbiamo utilizzato anche a merenda con la confettura di ciliegie e di fragole. Ovviamente puoi recuperarlo anche per un piatto salato, che ne dici di una bella panzanella croccante?

Che ne dici, sono riuscita ad incuriosirti abbastanza? Allora inizia a cucinare e quando il tuo pane multicereali sarà pronto ricorda di usare il giusto coltello da pane per tagliare delle belle fette soffici e fragranti!

Pane multicereali

PREPARAZIONE: 30 min. LIEVITAZIONE: 6,30 h COTTURA: 60 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.

Pane con farina multicereali: ingredienti

Per il lievitino

farina multicereali 100 g
lievito di birra disidratato 1g
acqua 40 g

Per l’impasto

farina multicereali 400 g
lievito secco 4 g
lievitino
acqua 400 g
farina manitoba 220 g
sale fino 15 g

Pane con farina multicereali: procedimento

Consiglio di organizzarti la sera prima per fare questo pane, dato che il lievitino ha bisogno di 12 h di riposo!

Il lievitino

Per fare il pane multicereali devi iniziare dal livitino, o starter. In una ciotola, oppure nella planetaria munita di gancio, unisci gli ingredienti e lavorali fino a formare un composto omogeneo. Trasferiscilo in una ciotola e lascialo lievitare per 12 h in frigorifero, ben coperto con pellicola trasparente.

L’impasto e lievitazioni

Ora che il lievitino è pronto, uniscilo con le farine, il lievito e l’acqua in una planetaria munita di gancio. Appena l’impasto prende corpo, unisci anche il sale* e procedi fino a far incordare tutto al gancio. Impiegherai circa 20 minuti.

Trasferisci tutto in una ciotola e procedi con la lievitazione, che deve essere in forno spento con luce di cortesia accesa e per 4-6 ore in tutto ma non continuate: ogni ora, infatti, dovrai impastare di nuovo l’impasto per formare un panetto e porlo nuovamente nella ciotola per l’ora successiva.

Ultima lievitazione e cottura

Passate le 4-6 ore, impasta nuovamente il pane ma conferiscigli una forma a filone. Adagialo su una leccarda foderata con carta da forno e infarina la superficie. Con un coltello incidilo trasversalmente e lascialo lievitare in forno spento con luce accesa per 90 minuti.

Finalmente la cottura in forno statico preriscaldato, in due fasi: la prima a 230° per 20 min, l’ultima a 180° 35-40 minuti. Il tuo pane multicereali è pronto per essere affettato!

Pane multicereali: note

*Uno degli errori che spesso si commettono è aggiungere il sale nel momento in cui si incorpora il lievito…. qui ti spiego perché non farlo! Ecco il mio tutorial sugli errori da evitare per la lievitazione.

Pane multicereali: conservazione

Puoi conservare il pane con farina multicereali per 2 o 3 giorni in un sacchetto, avendo cura di riporlo lontano da luce e calore. Se te ne avanza un po’ e vuoi congelarlo ti consiglio di porzionarlo e inserirlo in un sacchetto da freezer, ricordati di mangiarlo entro un mese!

4.8/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie