Insieme alla parmigiana di melanzane o a quella di zucchine, ai carciofi fritti, alle patate al forno, i peperoni ripieni sono una ricetta capace di rendere deliziosi i prodotti dell’orto e farli apprezzare anche a chi solitamente non ama i piatti a base di vegetali. Per prepararli si parte dalla realizzazione di un composto simile a quello per le polpette o per il polpettone, ma che in questo caso non contiene carne ma solo pane, ricotta, formaggio grattugiato, altri vegetali e odori. A rendere davvero irresistibile la ricetta è la gratinatura, che rende la superficie dei peperoni dorata e croccante!
Ingredienti per 4 persone
- Peperoni (da 250 g l’uno)3
- Mollica di pane raffermo 80 g
- Ricotta vaccina 250 g
- Pomodorini ciliegini 100 g
- Peperoncino piccante fresco 1
- Cipolla rossa 150 g
- Formaggio grattugiato 50 g
- Basilico 20 foglie
- Timo 3 rametti
- Maggiorana 3 rametti
- Olio extravergine d’oliva 50 g
- Sale e pepe q.b.
per la gratinatura
- Formaggio grattugiato 15 g
- Olio extravergine d’oliva 20 g
Allergeni
Procedimento
Inizia dalla pulizia dei peperoni: lavali con cura, asciugali e tagliali a metà per il lungo, mantenendo anche il picciolo e tagliando a metà anch’esso. Rimuovi i filamenti bianchi interni e i semi.
Mantieni intere 4 metà di peperone, riduci il terzo a cubetti e tienilo da parte.
Lava e asciuga bene i pomodorini, quindi tagliali in quarti e tienili da parte. Monda e affetta la cipolla, rimuovi i semini interni dal peperoncino e tritalo grossolanamente. In una padella antiaderente fai appassire la cipolla e il peperoncino in 30 dei 50 g di olio extravergine di oliva. Aggiungi i cubetti di peperone, un pizzico di sale e lascia cuocere per 10-15 minuti.
Ottieni un trito con le foglioline di timo e maggiorana e uniscilo in padella insieme ai pomodorini. Prosegui la cottura altri 5-10 minuti.
Condisci con una macinata di pepe nero e all’ultimo minuto aggiungi 10 delle 20 foglie di basilico, spezzattate a mano.
Infine trasferisci tutto in una ciotola e lascia intiepidire.
Frulla nel cutter (robot da cucina munito di lame) la mollica di pane raffermo, poi trasferiscila nella ciotola con i peperoni e i pomodorini, unisci il formaggio grattugiato e la ricotta, aggiusta di sale e pepe e mescola bene.
Prima di farcire i peperoni, irrora il loro interno con i 20 g di olio extravergine di oliva tenuti da parte. Condiscili con sale e pepe. Spezzetta in ciascuna metà di peperone qualche fogliolina di basilico e riempile con il composto preparato, arrivando fino al bordo e livellando la superficie.
cottura
Disponi i peperoni ripieni in una pirofila leggermente oliata, spolverizzali in superficie con il formaggio grattugiato, irrorali con un filo d’olio e infornali in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti.
I tuoi peperoni ripieni sono pronti!
Note & consigli
*Tagliando il basilico con il coltello si rischia di ossidarlo. Se è possibile, dunque, meglio spezzettarlo a mano.
*Io ho scelto la ricotta vaccina perché molto delicata e corposa ma tu puoi scegliere quella di pecora, molto più saporita e compatta.
Varianti della ricetta
Se vuoi provare altre varianti di peperoni ripieni, ti suggerisco anche i miei peperoni ripieni al tonno, i peperoni ripieni di carne, i peperoni ripieni di vitello.
Conservazione
Puoi conservare i tuoi peperoni ripieni crudi o già cotti in frigorifero per un paio di giorni, all’interno di un contenitore ermetico o coperti con la pellicola trasparente. Non consiglio di congelarli.