Ingredienti
- Pasta fresca Pici320 g
- Lonza di cinta senese500 g
- Salsiccia di cinta senese500 g
- Cipolla rossa100 g
- Carote 80 g
- Sedano 80 g
- Alloro 4 foglie
- Ginepro 4 bacche
- Vino rosso 150 g
- Passata di pomodoro 700 g
- Olio extravergine d’oliva 100 ml
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Allergeni
Procedimento
Per preparare i pici al ragù di cinta senese trita le verdure (sedano, carote e cipolle) finemente*. Falle rosolare in una pentola dal fondo largo assieme all’olio, alle foglie di alloro e alle bacche di ginepro schiacciate.
Nel frattempo, taglia a fettine spesse circa ½ cm la lonza. Ricava poi delle striscioline della stessa misura e infine dei cubetti sempre spessi circa ½ cm.
Quando le verdure saranno pronte, aggiungi la lonza a cubetti**, alza la fiamma e fai rosolare la carne. Aggiungi quindi la salsiccia privata del budello e spezzettata con le mani. Falla rosolale fino a far asciugare il liquido che rilascerà in cottura.
Sfuma la carne con il vino rosso***, fai evaporare bene l’alcool e aggiungi la passata di pomodoro. Aggiusta di sale e pepe e cuoci coprendo con coperchio a fuoco basso per almeno 2 ore o fino a che il ragù non si sarà addensato.
Lessa i pici in abbondante acqua bollente salata lasciandoli al dente. Scolali e mettili direttamente nella pentola con il ragù. Mescola bene i pici al condimento per amalgamare tutti i sapori. I pici al ragù di cinta senese sono pronti: servili ben caldi e sugosi!