Un primo piatto di pasta in cui il sapore marino del tonno incontra la croccantezza delle melanzane fritte, la cremosità del pecorino fondente e la freschezza del limone

Rigatoni cacio e limone con tonno e melanzane croccanti

  • Preparazione: 0h 15m
  • Cottura: 0h 30m
  • Difficoltà: media
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana

Ingredienti per 4 persone

  • Rigatoni 320 g
  • Tonno sott’olio 200 g
  • Pecorino romano grattugiato 240 g
  • Scorza di limone grattugiata1
  • Melanzana la buccia1
  • Farina 00 40 g
  • Pepe q.b.

PER FRIGGERE

  • Olio di arachidi 1 l

Procedimento

Preleva la buccia dalla melanzana con un pelapatate e riducila a stricioline molto sottili. Passale nella farina e friggile in olio di arachidi a 170° per qualche minuto, fino a quando diventeranno croccanti. Poi scolale su carta assorbente da cucina e tienile da parte.

COTTURA

Metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, quando sarà bollente, tuffaci i tuoi rigatoni e lasciali cuocere per il tempo indicato sulla confezione (circa 12 minuti).

Nel frattempo sciogli il pecorino in una ciotola aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta e aggiungivi una macinata di pepe. Ottenuta una crema, trasferiscila in una padella antiaderente a, una volta che la pasta sarà cotta, scolala direttamente al suo interno.

Aggiungi metà della dose di tonno scolato dall’olio e spezzettato grossolanamente a mano, inserisci anche la scorza di limone grattugiata e manteca il tutto aggiungendo poca acqua di cottura della pasta se necessario.

composizione

Impiatta la pasta nei singoli piatti da portata, completando ciascuno con un po’ del tonno tenuto da parte e un ciuffo di fili di buccia di melanzana croccanti.
I tuoi rigatoni cacio e limone con tonno e melanzane croccanti sono pronti!

Note & consigli

Dal momento che dovrai utilizzare solo la buccia, ti consiglio di scegliere una melanzana lunga (che contiene meno polpa) da circa 250 g.