piatto di portata con pasta alla norma

Pasta alla Norma

Vegetariana
  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 0h 40m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana, Siciliana

Ingredienti

Per la pasta

  • Tortiglioni 320 g
  • Sale grosso q.b.

Per il sugo

  • Passata di pomodoro 750 g
  • Ricotta salata di pecora200 g
  • Olio extravergine d’oliva 30 g
  • Basilico (più qualche foglia per decorare)10 foglie
  • Aglio 2 spicchi

Per le melanzane

  • Melanzane 800 g
  • Olio di arachide 700 g

Procedimento

Per il sugo

Prepara prima di tutto il sugo di pomodoro, quindi spella l’aglio e lascialo soffriggere in un tegame capiente assieme all’olio extravergine di oliva. Aggiungi la passata di pomodoro e condisci con il sale. Lascia cuocere per 10-15 minuti a fuoco basso fino anche il sugo si addensi per bene. All’ultimo, aggiungi il basilico intero o spezzato a mano.

Lava le melanzane e rimuovi il picciolo. Taglia la prima melanzana a listarelle e poi riducile a cubetti di 1 cm per lato. Affetta la seconda melanzana con la mandolina e ricava 12 fette per l’impiattamento.

Porta l’olio di arachidi ad una temperatura di 175° al massimo e friggi le melanzane poche alla volta in modo da ottenere una frittura uniforme. Immergi i cubetti e le fette di melanzane per circa un minuto, non di più. Man mano che sono cotte, scolale su un foglio di carta assorbente in modo da asciugare l’olio in eccesso.

Tampona delicatamente le melanzane e uniscile al sugo di pomodoro. Amalgama bene il tutto in modo che il condimento sia uniforme.

Per la pasta

Porta a bollore una capiente pentola d’acqua, sala e cala i tortiglioni. Scola la pasta e tuffala nel sugo di pomodoro e melanzane.

Grattugia la ricotta salata e aggiungine 3/4 alla pasta, mescola bene fino a che il formaggio si sciolga.

Impiatta i tortiglioni, finisci il piatto con una bella dose di ricotta salata grattugiata e una fogliolina di basilico fresco. Et voilà!

Note & consigli

*Io ho usato i tortiglioni perché raccolgono molto bene il sugo al loro interno; puoi impiegare il formato di pasta che preferisci, ti consiglio vivamente una pasta corta.

*Per realizzare delle melanzane fritte a regola d’arte ti consiglio di leggere la mia guida su come ottenere un fritto perfetto!

*Con il basilico ci vuole delicatezza: non tagliarlo con lame o coltelli, altrimenti lo ossiderai. Spezzettalo a mano in modo che rilasci tutte le sue proprietà organolettiche.