Conchiglioni alla parmigiana

Ah, le melanzane! Sento già il profumo della meravigliosa terra di Sicilia ogni qualvolta mi accingo a cucinarle, anche se fuori è una giornata grigia. Se ci pensi, basta davvero poco per tornare di buonumore, proprio grazie alla cucina: scommetto che ti verrà subito l’acquolina in bocca con questa ricetta, soprattutto se l’ora di pranzo è vicina! Infatti, visto che sono davvero numerosi i piatti a base di melanzane, oggi ho deciso di proporti i conchiglioni alla parmigiana: un primo dal sapore pieno e deciso, che ti farà subito più felice, per non parlare delle gioie che è in grado di regalare la loro mozzarella filante…

Come ti dicevo, ci sono anche tante altre ricette a base di melanzane, ideali per deliziare la tua tavola: a partire dalla celebre parmigiana, passando per la saporitissima caponata e le irresistibili polpette… ma, se vuoi realizzare il primo di melanzane perfetto, allora questa è la ricetta giusta!

Conchiglioni alla parmigiana

PREPARAZIONE: 40 min. COTTURA: 43 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Conchiglioni alla parmigiana: ingredienti per 6 persone

conchiglioni 480 g ( circa 30 di numero)

Per la salsa di pomodoro

passata di pomodoro 1 l
olio extravergine di oliva 4 cucchiai
cipolla tritata 60 g
basilico 6 foglie
sale q.b.

Per la farcitura

melanzane 500 g
olio di arachidi 500 ml
farina 00 150 g
mozzarella (o provola) 400 g
parmigiano grattugiato 50 g
basilico 6 foglie
sale e pepe q.b.

Per la superficie

mozzarella (o provola) 100 g
formaggio grattugiato 50 g

Conchiglioni alla parmigiana: procedimento

Il sugo

Per prima cosa occupati del sugo di pomodoro. Trita la cipolla e falla appassire nell’olio extravergine di oliva per circa 15 minuti, a fuoco bassissimo in modo da farla ammorbidire. Aggiungi ora la passata di pomodoro, lascia sobbollire tutto a fuoco lento per circa 20 minuti, poi aggiusta di sale e in ultimo aggiungi il basilico fresco spezzettato.

Le melanzane

Taglia le melanzane* a cubetti, infarinale e friggile, in olio ben caldo a 175° di temperatura, poi scolale adagiale su un paio di fogli di carta assorbente da cucina e tienile da parte.

La farcitura

In una ciotola capiente unisci le melanzane fritte, la mozzarella tagliata a cubetti, il formaggio grattugiato, il basilico, un paio di mestoli di sugo di pomodoro, il sale e il pepe.

Farcisci i conchiglioni e inforna

Sbollenta in acqua salata i conchiglioni per 8-10 minuti (dipende dal tipo di conchiglioni che avrai acquistato: estraili a metà cottura indicata sulla confezione), quindi scolali e condiscili con abbondante sugo di pomodoro (circa 200 g). Ungi il fondo della pirofila con l’olio evo e 4-5 di cucchiai di sugo di pomodoro, poi farcisci un conchiglione alla volta col composto di melanzane, disponendoli uno accanto all’altro nella pirofila, con l’apertura verso l’alto. Fatto il primo strato, distribuisci sulla superficie un po’ di sugo di pomodoro, il formaggio grattugiato e la mozzarella, poi disponi gli altri conchiglioni e termina di condirli con i restanti ingredienti.

Inforna la teglia di conchiglioni alla parmigiana in forno statico preriscaldato a 175° per 30 minuti, poi sfornala e gustali in tutta la loro bontà!

Conchiglioni alla parmigiana: note

*Puoi scoprire tutte le varietà di melanzane grazie alla mia guida!

Conchiglioni alla parmigiana: conservazione

Conserva i conchiglioni alla parmigiana in frigorifero, ben coperti dalla pellicola, per 2 giorni. Volendo,  puoi anche preparare una teglia di conchiglioni in più e congelarla prima di cuocerla.

5.0/5
vota

11 Commenti

  1. Mi hanno regalato dei Paccheri rigati di qualità, posso usare la stessa ricetta del sugo?
    Grazie. Un saluto da Ada

    1. Ciao, sicuramante si puoi sostituire con i paccheri. Iconchiglioni però raccolgono tutto il sugo, dando piu gusto al piatto .

  2. Buongiorno
    Ho trovato solo un tipo di conchiglioni al supermercato, ma dalla foto sembrano più grandi dei miei. (Forse perché dopo la cottura aumentano?)
    Oppure esistono misure diverse?
    Li vorrei fare domani ma ho questo dubbio.
    Grazie

    Cristina

    1. Ciao Cristina, grazie per il complimento. Esistono sicuramente diverse misure e diversi formati. Prova nel caso ad aggiungere meno ripieno.
      buona giornata

  3. Buonasera Sonia, non ho ben chiaro questo passaggio…
    “Condisci con sale e pepe e cuoci tutto aggiungendo un mestolo di sugo di pomodoro”
    Una volta che ho mescolato le melanzane fritte, la mozzarella tagliata a tocchetti, il formaggio grattugiato, il basilico, gli albumi, lo faccio cuocere in padella o tegame con un mestolo di sugo di pomodoro? Per quanto tempo?
    Infinitamente grazie e complimenti per le bellissime ricette!

I commenti sono chiusi.

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie