teglia di parmigiana di melanzane con una porzione in primo piano

Parmigiana di melanzane

Vegetariana
  • Preparazione: 0h 35m
  • Cottura: 1h 30m
  • Riposo: 1h 0m
  • Difficoltà: media
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 persone
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana, Siciliana

Ingredienti per una teglia da 25×35 cm

  • Melanzane 2 kg
  • Caciocavallo 400 g
  • Passata di pomodoro 1 l
  • Cipolla 1
  • Basilico 1 ciuffo
  • Olio extravergine d’oliva 30 g
  • Sale q.b.

Per friggere

  • olio di semi di arachidi 2 l

Procedimento

Per il sugo

Per praparare la tua parmigiana di melanzane, inizia dalla preparazione del sugo.
Monda la cipolla e tritala finemente, quindi lasciala appassire in un tegame assieme all’olio extravergine di oliva. Una volta pronto il soffritto, aggiungi la passata di pomodoro.

Aggiusta di sale e procedi con la cottura: il sugo deve rapprendersi leggermente e impiegherà circa 10 minuti. A fine cottura, spezzetta a mano grossolanamente del basilico al suo interno. Spegni il fuoco e tieni il sugo da parte.

Per le melanzane

Mentre il sugo cuoce affetta le melanzane a fette spesse mezzo cm aiutandomi con una mandolina. Quindi metti a scaldare l’olio di arachidi in un tegame dai bordi alti e, quando avrà raggiunto i 175°, friggivi le melanzane poche fette alla volta fino a farle dorare.

Man mano che le prepari, scolale su un piatto foderato di carta assorbente, realizzando degli strati separati da fogli di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Composizione

Grattugia il caciocavallo, dopo averlo tagliato a metà e aver rimosso lo strato superficiale cerato.
Passa quindi alla composizione della tua parmigiana: distribuisci sul fondo della teglia un po’ di olio evo e qualche cucchiaio di sugo e adagia uniformemente un primo strato di melanzane fritte, ricoprile con dell’altro sugo e con un altro strato di caciocavallo grattugiato.

Procedi con questo ordine – melanzane, salsa, caciocavallo – fino ad esaurire il condimento e le melanzane (io ho fatto 6 strati), concludendo con un ultimo strato di caciocavallo.

Cottura

Cuoci la tua parmigiana in forno statico preriscaldato a 200° per 30 minuti circa. Una volta sfornata, lasciala riposare per qualche minuto prima di tagliarla e servirla.

Note & consigli

*La ricetta originale della parmigiana prevede l’uso del caciocavallo ragusano, di forma quadrata. Ma poiché questo formaggio è difficile da reperire puoi utilizzare un comune caciocavallo, o anche con della provola o del formaggio Grana.

*La temperatura dell’olio nella frittura è fondamentale e può davvero cambiare il risultato finale di una ricetta. Ecco il mio tutorial su come ottenere il fritto perfetto.

*Mentre componi la tua parmigiana, fai attenzione a realizzare uno strato disponendo le fette di melanzane in orizzontale e uno disponendole in verticale. In questo modo, al momento del taglio, la fetta risulterà più stabile e compatta.