Cozze fritte

In Puglia i frutti di mare si gustano praticamente in ogni salsa. Al porto di Gallipoli, ormai tanti anni fa, assaggiai per la prima volta i mitili crudi, e devo dire che rimasi sorpresa dal loro sapore salino. Ma senza che me ne vogliate, ammetto di non aver mai assaggiato cozze tanto buone, quanto quelle fritte! 

Richiedono indubbiamente un po’ di lavoro, perche le cozze andranno pulite, fatte aprire, sgusciate, impanate e poi fritte, ma vi assicuro che il risultato finale sarà veramente delizioso e vi ripagherà di ogni fatica. Le cozze fritte sono di fatto un antipasto molto diffuso nella tradizione marinara adriatica: in qualche ristorante potreste addirittura trovarle anche ripassate in un buon sugo di pomodoro e aglio… qualcosa di così buono che difficilmente posso raccontartelo! 

Quindi preferisco passare subito a darti la ricetta: questa volta sono certa che mi ringrazierai!

piatto con cozze fritte

PREPARAZIONE: 30 min. COTTURA: 10 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Ingredienti per 4 persone

cozze 1 kg
olio extravergine d’oliva 30 g
prezzemolo 1 bel ciuffo
vino bianco 80 g
aglio 1 spicchio
limone la scorza grattugiata di 1
pecorino grattugiato 30 g
uova medie 3
pangrattato 200 g
farina 00 150 g
sale q.b.
pepe q.b

Per la frittura

olio di arachidi 1 l

Procedimento

Per prima cosa elimina la barba (bisso) delle cozze*e sfrega il guscio con una paglietta nuova di acciaio sotto l’acqua corrente, quindi tienile da parte.

In una pentola che le possa contenere agevolmente, fai scaldare l’olio extravergine d’oliva assieme all’aglio in camicia e quando si sarà rosolato aggiungi le cozze, il vino e chiudi con un coperchio. Fai cuocere qualche minuto giusto il tempo di far dischiudere le cozze. Una volta pronte, scolale tenendo il liquido di cottura da parte **. Elimina il mollusco dal guscio e tienilo da parte.

In un contenitore metti la farina. Dentro un piatto il pan grattato, il prezzemolo tritato e la scorza del limone grattugiata, mischiando tutto per far amalgamare gli odori. In un altro contenitore metti le uova sgusciate e sbattute, aggiungendo sale, pepe e pecorino grattugiato.

Incomincia ad impanare le cozze, passandole nella farina; scuotile per eliminarne l’eccesso, poi passale nel composto di uova ed infine nel pan grattato aromatizzato. Ripassa le cozze nelle uova e ancora nel pan grattato per realizzare una doppia panatura che servirà a dare una maggior croccantezza.

Scalda l’olio di arachidi fino ad una temperatura di 175°*** e friggi le tue cozze fino a farle dorare. Una volta pronte scolale su della carta assorbente per eliminare l’olio della frittura in eccesso. Salale ulteriormente in superficie se lo desideri e servi le tue cozze fritte ben calde.

Note

* Pulire le cozze è un po’ noioso, ma ne vale la pena. Qui ti ho lasciato un piccolo tutorial per aiutarti! Spero ti sia utile!

** Filtra il liquido di cottura delle cozze: puoi congelarlo e utilizzarlo per insaporire paste o risotti!

*** Il fritto perfetto esiste: ti svelo i miei segreti per ottenerlo senza fatica!

Ricette pugliesi

Io non so se tu sia mai stata in Puglia. La cucina pugliese è semplicissima, ma davvero superba, anzi, magnifica! Orecchiette, bruschette, friselle, panzerotti, cozze, sapori di terra e di mare abilmente mixati…. tu riesci a resistere? Io non ci provo nemmeno, così ti suggerisco qualche idea per un menù tutto pugliese:

Conservazione

Le cozze fritte vanno mangiate calde, appena cotte. Ma puoi giocare d’anticipo aprendo i mitili e sgusciandoli, per poi friggerli solo al momento di andare in tavola.

4.6/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie