Vado pazza per le friselle! Devi sapare che questi taralli di grano duro (o di orzo e integrale) tipici della tradizione contadina pugliese vengono fatti biscottare in forno per avere la loro caratteristica nota croccante. Grazie a questa particolarità, la frisella poteva essere conservata per un periodo molto lungo, il che la rendeva un alimento alla portata nei momenti in cui la farina scarseggiava.
Come tradizione vuole, le friselle erano il pane da viaggio dei pescatori, tanto che un tempo venivano addirittura bagnate direttamente nell’acqua del mare e poi usate come fondo per zuppe di pesce in base al pescato del giorno! La parte porosa della frisella, infatti, è ideale per accogliere il condimento che viene assorbito in maniera impeccabile. Io ho optato per una fresca e semplice farcitura a base di pomodori, olio e basilico. Ah! E poi dimenticavo lui, l’immancabile aglio, rigorosamente da sfregare sulle friselle per aromatizzarle al punto giusto con il suo sapore inconfondibile!
Che ne dici, ti ho convinto? Ecco per te la mia ricetta delle friselle al pomodoro!
Ingredienti per 8 friselle
friselle 8 da 10 cm
pomodori ciliegino o ramati 700 g
basilico 8 foglie
origano secco q.b.
aglio 2 spicchi
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b.
acqua q.b.
Procedimento
Per preparare le friselle al pomodoro per prima cosa sbuccia l’aglio e sfregalo sulle friselle; (se non ami l’aglio elimina questo passaggio e prosegui).
Passale poi velocemente sotto l’acqua fredda corrente senza eccedere, adagiale su di un piatto da portata, irrorale con un filo di olio e lasciale ammorbidire per una decina di minuti.
Nel frattempo, taglia i pomodorini a cubetti, mettili in una ciotola e condiscili con dell’olio, dell’origano secco e del basilico spezzettato con le mani; aggiusta di sale. Lascia insaporire il tutto per 15 minuti circa.
Trascorso il tempo indicato, adagia in parti uguali il condimento sulle friselle e servile immediatamente!
Note
Volendo, potresti, arricchire le tue friselle anche con dei filetti di acciughe sott’olio, delle olive e dei capperi: sentirai che bontà!
Ricette per l’estate
Se la frisella ha conquistato la tua tavola, ecco per te altre gustose ricette perfette per la stagione più calda:
- frisella con verdure
- mozzarella ripiena
- pomodori hasselback
- deliziose di pomodoro
- involtini di melanzane
- baci di champignon
Conservazione
Una volta pronte, ti consiglio di consumare al momento le tue friselle, in quanto l’acqua del pomodoro rischierebbe di ammollarle eccessivamente e avere l’effetto “inzuppo”. In alternativa, puoi conservare i pomodori a tocchetti in frigorifero in un contenitore ermetico e comporre il tutto prima di servire. Sconsiglio la congelazione.