Una torta salata tipica della tradizione campana, a base di semolino con l'aggiunta di formaggi e salumi misti

Migliaccio salato

  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 1h 10m
  • Riposo: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana, Campana

Ingredienti

per uno stampo da 26 cm di diametro

  • Semolino 250 g
  • Acqua 1 l
  • Ricotta vaccina 400 g
  • Latte intero 250 g
  • Burro 50 g
  • Uova medie 4
  • Formaggio grattugiato 50 g
  • Pecorino romano grattugiato 50 g
  • Salumi misti (salame napoletano, mortadella, pancetta)250 g
  • Scamorza 200 g
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

Per preparare il migliaccio salato in un tegame unisci il latte, l’acqua, il burro, il sale e il pepe. Appena il composto sfiora il bollore, versa a pioggia il semolino e mescola per bene con una frusta per qualche minuto. Una volta cotto, lascialo raffreddare in una pirofila bassa e larga coprendolo con pellicola trasparente a contatto: lascia il composto a temperatura ambiente e, una volta che si è intiepidito, spostalo in frigorifero.

Nel frattempo sbatti le uova in una ciotola, uniscivi la ricotta setacciata e amalgama il tutto con una frusta per ottenere un composto cremoso.
Aggiungi anche il semolino ormai freddo e poi inserisci con gli altri ingredienti: il formaggio e pecorino grattugiati, la scamorza e i salumi tagliati a dadini. Mescola bene e trasferisci tutto in uno stampo a cerniera imburrato (o spruzzato con dello staccante spray) e infarinato.

cottura

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 60 minuti, coprendo con un foglio di alluminio se la superficie dovesse iniziare a scurirsi troppo prima del termine della cottura.
Lascia raffreddare e servi!

Note & consigli

*La ricetta originale prevederebbe l’utilizzo dello strutto invece che del burro. Perciò se vuoi puoi sostituirlo, nella stessa quantità.