tagliere di legno con mozzarella in carrozza tagliata a metà, mozzarella fresca e acciughe

Mozzarella in carrozza

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 12 pezzi
  • Metodo cottura: Frittura
  • Cucina: Napoletana

La mozzarella in carrozza è un goloso antipasto o anche piatto unico tipico della cucina napoletana. Preparata con fette di pane in cassetta o raffermo, mozzarella filante e una leggera panatura, viene fritta in olio bollente fino a raggiungere una consistenza croccante fuori e un cuore filante all’interno. La mozzarella in carrozza è uno degli street food napoletani più conosciuti e amati come le frittatine di pasta alla napoletana e la pizza fritta.

 

Ingredienti

Per la mozzarella in carrozza

  • Fette di pancarrè o pane raffermo affettato12
  • Mozzarella fiordilatte 375 g
  • Acciughe sott’olio 6 filetti
  • Farina 00 80 g
  • Uova medie 3
  • Latte 150 g
  • Sale q.b.
  • Pepe macinato q.b.

Per friggere

  • Olio d’arachidi 1 l

Allergeni

Latte Pesce Cereali e derivati Uova Arachidi

Procedimento

Taglia il filone di pane raffermo a fette spesse circa 1 cm e ½ e poi elimina la crosta (se utilizzi il pancarrè ricava 12 fette).

In una ciotola sbatti le uova, il latte, unisci il sale e il pepe macinato al momento. Taglia anche la mozzarella fiordilatte (o se preferisci quella di bufala) a fette dello spessore di 1 cm. Disponi su 6 fette di pane le fette di mozzarella, e su 3 di esse adagia anche un filetto di acciuga sott’olio.

Per impanare

Richiudi appoggiandoci sopra le restanti fette di pane e poi passa i sandwich così ottenuti nella farina: passa molto bene i lati dei sandwich in modo che la farina possa fare da collante quando la inumidirai successivamente; questa operazione impedirà così di fare fuoriuscire il ripieno durante la frittura.

Quando avrai terminato di infarinare tutti i sandwich, potrai intingerli nel composto di uova e latte, indugiando per qualche secondo in modo da inzupparli per bene.

Frittura

Nel frattempo puoi fare scaldare l’olio e farlo arrivare a 170° (mi raccomando: non superare mai i 175°, altrimenti l’olio brucerà in fretta); immergi nell’olio a temperatura 3-4 pezzi di mozzarelle in carrozza alla volta e friggili circa 3-4 minuti per lato fino a farli diventare belli dorati.
Dopo la frittura poggiali su un piatto foderato con carta assorbente e poi servili ancora caldi: vedrai fin dal primo morso che effetto filante!

Note & consigli

*La variante di mozzarella in carrozza con l’acciuga è la più gettonata ma puoi anche arricchirla con dei pomodorini secchi o del prosciutto cotto.

*Per una variante senza glutine puoi utilizzare l’apposito pane ed impanare la mozzarella nella farina di riso.

Domande frequenti

Posso cuocere la mozzarella in carrozza al forno?

Certo, puoi cuocere la mozzarella in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti in modalità statica.

Varianti della ricetta

Non solo mozzarella: puoi preparare anche una deliziosa scamorza in carrozza con gazpacho al lime o una golosissima cotoletta di caciocavallo.

Conservazione

Si sa: i fritti vanno mangiati caldi, quindi ti sconsiglio di conservare la mozzarella in carrozza già cotta. Potresti congelarla prima di friggerla: adagiala su un vassoio o un piatto foderato con carta forno e poi congelarla per un mese. Quando dovrai friggerla immergila direttamente nell’olio caldo e per qualche minuto in più rispetto a quella fresca.

Curiosità

Quando si parla di cibo, l’origine e l’etimologia di alcuni piatti si rivela molto interessante ed è spesso legata a diverse leggere e storie antiche a affascinanti. Questa ricetta nasce nell’ ‘800 e si dice che il suo nome derivi dalla tipica forma del pane impiegato allora, vale a dire tonda, proprio come le ruote di una carrozza e quindi facilmente riconducibile ai due dischi che racchiudevano il cuore di mozzarella. Inoltre, la mozzarella filante ricorda le redine delle carrozze.

5.0/5
vota