Negroni sbagliato

Secondo me Mirko Stocchetto, il creatore del Negroni sbagliato, non avrebbe mai immaginato che la sua variazione del celeberrimo cocktail, il Negroni, avrebbe avuto questo enorme successo. Era la Milano degli anni Sessanta, anni caldi e pieni di ideali, di voglia di cambiamento: perché allora non offrire ai clienti del Bar Basso un’alternativa? Ecco quindi che lo spumante brut prende il posto del forte gin e il Negroni diventa Negroni sbagliato, quasi quasi più apprezzato dell’originale. 

Un nome a mio parere umile perché, si sa, è sempre saggio andare con i piedi di piombo quando si apportano cambiamenti ad una ricetta d’istituzione. L’arditezza o la spontaneità, o entrambe le cose, portano a risultati talvolta estremamente interessanti, che piacciono alle persone e che entrano di diritto nelle usanze comuni, nei ricettari di nuove generazioni. Nel tuo, ad esempio! Sorseggia questo potente drink alcolico e saporito assieme a spuntini eccezionali come i grissini integrali, la mia frutta secca da aperitivo o la chiocciola ripiena salata. Il Negroni sbagliato, elegante come il kir cocktail,  è tutto tuo… ma farei un bel brindisi a Mirko e al suo segno nella nostra Storia.

PREPARAZIONE: 3 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: medio.

Negroni sbagliato: ingredienti per 1 bicchiere

spumante brut 1/3
vermut rosso 1/3
Campari 1/3
angostura qualche goccia
ghiaccio 4-5 cubetti
arance 1 spicchio

Negroni sbagliato: procedimento

Per fare il Negroni sbagliato metti 4-5 cubetti di ghiaccio nel tumbler medio* e aggiungi il Campari, il vermut, lo spumante e l’angostura.

Negroni sbagliato

Mescola bene con un bar spoon* o con un cucchiaino lungo e decora con la mezza fetta d’arancia. Il tuo Negroni sbagliato è pronto per essere servito!

Negroni sbagliato

Negroni sbagliato: note

*Tumbler? Spoon? Scopri cosa sono nel mio tutorial sugli strumenti per fare i cocktail!

Negroni sbagliato: conservazione

Consiglio di consumare subito il Negroni sbagliato, soprattutto per la presenza dei cubetti di ghiaccio che annacquerebbero alla lunga il cocktail. Non consiglio di congelarlo.

Negroni sbagliato: sapevi che…

Mirko Stocchetto ebbe una grandissima carriera alle spalle: lavorò all’ hotel Monaco di Venezia dove conobbe Hausammann, famoso barman dell’Harry’s Bar, e all’ Hotel Posta di Cortina. Fu il primo ad aprire un cocktail bar e ad introdurre un nuovo concetto di aperitivo, rilevando il Bar Basso situato nei pressi del Politecnico di Milano a metà degli anni ’60.

4.7/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie