A quale ricetta pensi se ti chiedo un primo piatto classico, facile, veloce, cremoso e, indizio, dalla tipica sfumatura rosa chiaro? Ma certo, hai indovinato: la pasta panna e salmone! Ti propongo la ricetta ideale per ottenere della pasta al salmone in pochi passi e con grandi risultati, e mi permetto di consigliarti un trucco semplice e immediato: per rendere indimenticabile questo primo cura con attenzione l’impiattamento, potrai servire a tavola un piccolo capolavoro! Se ti piacciono i primi cremosi, prova anche la mia pasta alla zarina o gli spatzle agli spinaci con panna e speck, oppure, perché no, il mio risotto alla parmigiana, alla barbabietola o agli asparagi.
Ma, tornando alla ricetta di oggi, ti confesso che trovo le pennette panna e salmone deliziose anche per un altro motivo: mettono allegria già solo a guardarle! Il contrasto fra l’erba cipollina verde acceso e il salmone rosa chiaro è davvero accattivante e se hai a disposizione piatti e tovaglioli colorati approfittane per creare abbinamenti creativi… Insomma, ti ho convinto?
Ingredienti per 4 persone
penne 320 g
salmone affumicato 300 g
scalogno 1
passata di pomodoro 50 g
panna da cucina 250 g
erba cipollina tritata 20 g
sale q.b.
pepe q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.
Procedimento
Per la pasta panna e salmone inizia pelando e tagliando lo scalogno finemente. Fallo soffriggere in padella con l’olio per circa 10 minuti a fuoco bassissimo. Nel frattempo metti a bollire l’acqua e salala.
Taglia a striscioline il salmone e aggiungilo in padella con il soffritto, saltandolo per 1 minuto. Aggiungi infine la panna da cucina assieme alla passata di pomodoro; sala, pepa a piacere e fai cuocere il tutto per 5 minuti senza lasciare asciugare troppo il condimento.
Cuoci la pasta, scolala ancora al dente (tieni da parte un po’ dia cqua di cottura) e termina la cottura nel condimento, in modo da farla amalgamare per bene. Se dovesse risultare troppo asciutto o denso, aggiungi un po’ di acqua di cottura tenuta da parte per renderlo più fluido e cremoso
Decora a piacimento con una manciata di erba cipollina tritata**: la tua pasta panna e salmone va gustata subito!
Note
*Nella mia versione c’è anche il pomodoro, se preferisci la versione bianca puoi ometterlo. Se non vuoi aggiungerlo e mantenere il classico colore rosato, puoi frullare metà del salmone e poi aggiungerlo alla panna
** In alternativa, puoi anche usare il prezzemolo.
Conservazione
Questa pasta va consumata subito, se dovesse avanzare puoi conservarla al massimo un giorno in frigorifero in un contenitore ermetico. Non congelarla.
Ottima ricetta!Da provare subito!