piatta da portata con pasta alla Eoliana, pomodori, olive, capperi

Pasta alla Eoliana

Vegetariana
  • Preparazione: 0h 15m
  • Cottura: 0h 10m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Cucina: Siciliana

Ingredienti

  • Penne rigate 320 g
  • Pomodorini ciliegino 400 g
  • Capperi dissalati 30 g
  • Olive nere e verdi denocciolate 160 g
  • Basilico 15 foglie
  • Aglio 2 spicchio
  • Peperoncino fresco piccante 1
  • Olio extravergine d’oliva 70 g

Per cospargere

  • Ricotta al forno o Ricotta salata grattugiata100 g
  • Basilico fresco q.b.

Procedimento

Per fare la pasta alla eoliana monda l’aglio e togli l’anima. Elimina i semini interni dal peperoncino e tritalo finemente.

Taglia le olive e i pomodori. Trita al coltello i capperi già dissalati oppure se preferisci lasciali interi.

In una padella dal fondo largo versa un giro d’olio extravergine d’oliva e aggiungi un paio di spicchi d’aglio e il peperoncino. Non appena l’aglio comincerà a soffriggere, aggiungi i capperi, le olive, l’origano e rosolali per un paio di minuti.

Alza la fiamma e aggiungi i pomodorini. Insaporisci con un bel ciuffo di basilico, spezzettando le foglie con le dita; aggiungi un mestolo di acqua calda e lascia cuocere a fuoco vivo per una decina di minuti. Nel frattempo, metti a lessare la pasta in abbondante acqua salata.

Scola la pasta ben al dente e tuffala nella pentola con il condimento aggiungendo un po’ di acqua di cottura. Spegni il fuoco, aggiungi un po’ di ricotta al forno grattugiata e manteca la pasta. Impiatta e gusta la tua pasta alla eoliana, guarnendola con delle foglioline di basilico fresco a altro formaggio.

Note & consigli

* Se non trovi i capperi dissalati, puoi togliere il sale tu, lavando i capperi con cura sotto l’acqua fredda fino a che non vedrai più cristalli sui piccoli frutti. Tuttavia, ricordati che si tratta di alimenti molto saporiti: prima di aggiungere sale alla tua ricetta, assaggia per evitare brutte sorprese!

* Sai che non tutti i peperoncini sono piccanti allo stesso modo? La loro piccantezza si misura usando la scala di Scoville: qui ti racconto di cosa si tratta e come scegliere al meglio!

* “Metti a lessare la pasta”: quante volte lo abbiamo letto in una ricetta. Ma tu conosci tutti i trucchi per un primo piatto davvero perfetto? Io ti voglio svelare i miei segreti in questo approfondimento!