La pasta all’eoliana è un piatto stupefacente: uno dei tanti esempi di come siano spesso le preparazioni più semplici, arricchite da ingredienti di grande qualità, a dare le maggiori soddisfazioni.
Pomodorini cresciuti al sole e resi sapidi dal sapore dell’aria di mare, olive mature raccolte a mano, origano essiccato sui muretti a secco che si trovano in tutte le isole dell’arcipelago siciliano, piccoli capperi di Pantelleria custoditi gelosamente sottosale come le più preziose delle gemme: quanti tesori possono essere racchiusi in una sola forchettata?
Il sugo della pasta all’eoliana è delizioso, anche semplicemente spalmato sul pane per arricchire una bruschetta che abbia in sè tutto il gusto dell’estate. Sì, quando si incontrano mare e buon cibo divento una poetessa, più in cucina che con le parole: vieni a scoprire la ricetta di questa salsa che sono certa ruberà anche a te il cuore! Se ti piacciono i sapori forti, prova anche la pasta con le melanzane e la pasta alla norma!
Ingredienti per 4 persone
Penne Rigate Integrali De Cecco n.41 320 g
pomodorini ciliegino 400 g
capperi dissalati 30 g *
olive nere e verdi denocciolate 160 g
basilico 15 foglie
origano secco a piacere
aglio 2 spicchi
peperoncino fresco 1
olio extravergine di oliva 70 g
Per cospargere
ricotta al forno o ricotta salata grattugiata 100 g (facoltativo)
basilico fresco qualche fogliolina
Procedimento
Per fare la pasta alla eoliana per prima cosa trita al coltello i capperi già dissalati oppure se preferisci lasciali interi.
Denocciola le olive e tagliuzzale; elimina i semini interni dal peperoncino** e tritalo finemente.
In una padella dal fondo largo versa un giro d’olio extravergine d’oliva e aggiungi un paio di spicchi d’aglio e il peperoncino. Non appena l’aglio comincerà a soffriggere, aggiungi i capperi, le olive, l’origano e rosolali per un paio di minuti. Alza la fiamma e aggiungi i pomodorini freschi tagliati a metà o a pezzetti. Insaporisci con un bel ciuffo di basilico, spezzettando le foglie con le dita; aggiungi un mestolo di acqua calda e lascia cuocere a fuoco vivo per una decina di minuti.
Nel frattempo, metti a lessare la pasta in abbondante acqua salata***, che lascerai piuttosto al dente, aggiungila in padella assieme al condimento aggiungendo un po’ di acqua della pasta per portare a termine la cottura. Spegni il fuoco, aggiungi un po’ di ricotta al forno grattugiata, e manteca la pasta.
Impiatta e gusta la tua pasta alla eoliana, guarnendola con delle foglioline di basilico fresco.
Note
* Se non trovi i capperi dissalati, puoi togliere il sale tu, lavando i capperi con cura sotto l’acqua fredda fino a che non vedrai più cristalli sui piccoli frutti. Tuttavia, ricordati che si tratta di alimenti molto saporiti: prima di aggiungere sale alla tua ricetta, assaggia per evitare brutte sorprese!
** Sai che non tutti i peperoncini sono piccanti allo stesso modo? La loro piccantezza si misura usando la scala di Scoville: qui ti racconto di cosa si tratta e come scegliere al meglio!
*** “Metti a lessare la pasta”: quante volte lo abbiamo letto in una ricetta. Ma tu conosci tutti i trucchi per un primo piatto davvero perfetto? Io ti voglio svelare i miei segreti in questo approfondimento!
Ricette siciliana
La cucina siciliana è una delle più ricche e goduriose d’Italia… anche se ora che ci penso mi viene da dirlo per tutte le regioni, perchè in ogni tradizione riesco a scovare piatti deliziosi! Quelli siciliani hanno dentro il sapore del sole e del mare, e non credo si possa resistergli… ti lascio qualche ricetta che ho già sperimentato!
- Calzone fritto siciliano
- Involtini di vitello alla siciliana
- Cartocci siciliani
- Rosticceria siciliana
- Anelletti alla siciliana
- Pesto alla siciliana
- Insalata di arance e finocchi
Conservazione
Una volta condita la tua pasta all’eoliana va gustata tassativamente calda. La salsa però può essere conservata anche un paio di giorni in frigorifero, in un contenitore ben chiuso. Sconsiglio invece la congelazione.