Parola d’ordine: piccante. Un po’ di peperoncino è sempre gradito e, alla fine, i miei piatti preferiti ne contengono sempre una dose generosa. Pensa al pollo alla diavola, o alle patatas bravas… che bontà! Le penne all’arrabbiata sono un primo piatto intramontabile, ceduto a tutto il mondo dalla tradizione romana e laziale in generale, e che ha saputo risolvere un’infinità di cene e pranzi dell’ultimo minuto, oppure festose ricorrenze in compagnia.
Come non ricordare poi le numerose spaghettate di mezzanotte, in estate, quando ci si ritrova tutti dopo una giornata calda e piena di salsedine? Spaghetti con le vongole, aglio olio e peperoncino e, per variare, le penne all’arrabbiata: quanti ricordi piccanti, ma in senso letterale, la piccantezza dei coraggiosi!
Ne “La grande abbuffata” di Ferreri e in “Roma” di Fellini, questo piatto compare in tutta la sua abbondanza e intramontabile bontà, una tradizione immortalata sul grande schermo e che ci fa venire sempre l’acquolina, vero? Io sono pronta a far bollire l’acqua e a cuocere la pasta, la tavola è già apparecchiata, quindi manchi solamente tu!
Penne all’arrabbiata: ingredienti per 4 persone
penne rigate 320 g
aglio 2 spicchi
olio extravergine di oliva 80 g
peperoncini freschi piccanti 2
prezzemolo 10 g
polpa di pomodoro 400 g
pecorino romano grattugiato 100 g
sale q.b.
Penne all’arrabbiata: procedimento
Poni l’acqua a bollore in una capiente pentola, quindi inizia con il condimento. Monda gli spicchi d’aglio e tagliali a metà senza rimuovere l’anima*. Ponili in un tegame assieme all’olio extravergine di oliva. Elimina il picciolo dai peperoncini e tagliali a rondelle per aggiungerli insieme al resto. Fai soffriggere bene.
Trita il prezzemolo fresco e mettilo in tegame assieme alla polpa di pomodoro. Puoi ora far sobbollire il condimento per circa 10 minuti e aggiustare di sale.
Grattugia il pecorino e, una volta che il sugo è pronto, puoi rimuovere l’aglio con l’aiuto di una pinzetta da cucina.
Questo è il momento di salare l’acqua della pasta e far cuocere le penne, per poi scolarle e farle saltare nel condimento per un istante. Servi le tue penne all’arrabbiata con abbondante pecorino grattugiato sopra!
Note
*L’anima dell’aglio è il germoglio verde all’interno, molto intenso. Puoi anche rimuoverlo!
La pasta all’arrabbiata prende il nome dal fatto che la piccantezza porta calore, e chi la mangia tende ad arrossire e accaldarsi proprio come quando si è arrabbiati! Desideri un’altra pasta piccante? Punta sui classici spaghetti aglio olio e peperoncino!
Conservazione
Consiglio di gustare le penne all’arrabbiata appena fatte ma, se non ci sono alternative, puoi conservarle in frigorifero per 2 giorni ben chiuse in un contenitore ermetico. Non congelarle.