Pesto alla siciliana

Il sapore del Mediterraneo racchiuso in un vasetto. Pomodori ramati baciati dal sole, mandorle profumate, intenso basilico, saporito pecorino grattugiato: ti presento il pesto alla siciliana, nella mia versione. Specifico perché per esperienza posso affermare che non ne esiste solamente una, io stessa nei miei numerosi viaggi in Sicilia ne ho assaggiati una decina ed erano tutti diversi. Sfumature, intendiamoci: la base deve essere la stessa, un mix imbattibile nel suo genere. Insomma, il discorso che vale anche per il pesto alla genovese.

E a proposito di sfumature, ecco come cambiare colore al solito primo piatto. Prepara il pesto alla siciliana e i suoi toni chiari ti incanteranno, all’assaggio poi ti innamorerai del tutto. Non dirlo in giro, ma è con un buon pesto che io ho conquistato alcuni amori di gioventù. Svelo a te allora la mia versione, equilibrata e sapida, cremosa al punto giusto e perfetta per abbracciare il tuo formato di pasta preferito!

Pesto alla trapanese pronto per condire la pasta

PREPARAZIONE: 10 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.

Ingredienti per 4 persone

mandorle spellate 60 g*
pomodori ramati maturi 500 g**
basilico 100 g di foglie
pecorino grattugiato 100 g
aglio 1/2 spicchio***
olio extravergine di oliva 200 g
pepe nero macinato q.b.
sale fino q.b.

Procedimento

Per fare il pesto alla siciliana, inizia a lavare bene e ad asciugare i pomodori. Tagliali in quarti, togli la parte verde centrale, spremili per eliminare l’acqua e i semini interni e trasferiscili in un cutter (robot minuto di lame).
Unisci anche le foglie di basilico lavate e asciugate, poi aggiungi anche l’aglio dopo aver rimosso l’anima e il pecorino grattugiato.

Pesto alla siciliana

Ora olio extravergine di oliva, sale e pepe nero macinato. Aziona il food processor con la funzione pulse oppure solo per qualche secondo alla volta per evitare di ossidare il basilico.

Pesto alla siciliana

Non frullare troppo, per ottenere un pesto ruvido e rustico. Se preferisci un pesto più cremoso e fine continua a frullare fino ad ottenere la consistenza desiderata. Trita le mandorle al coltello e uniscile al pesto. Ecco pronto il tuo pesto alla siciliana!

Note

*Se vuoi puoi usare le mandorle classiche e spellarle tu in casa. Sbollentale per qualche minuto in acqua, quindi asciugale completamente e vedrai che la pelle verrà via con la sola pressione.

**Nella ricetta io pelo i pomodori con un pela verdure. Tu puoi farli sbollentare per 2-3 minuti e rimuovere poi la pelle manualmente una volta freddi.

***Puoi usare il caratteristico aglio rosso, nella stessa dose.

Conservazione

Una volta sterilizzati e messi sotto vuoto i vasetti, puoi conservare il pesto alla siciliana a lungo. Se pensi di consumarlo subito puoi coprire il contenuto con un po’ di olio e conservare il barattolo ben chiuso in frigorifero, per 2-3 giorni. Non congelarlo.

4.9/5
vota

10 Commenti

  1. Buongiorno, le dosi indicate nella ricetta sono per quante persone? Per 4 mi sembra un po’ tanto. Vorrei prepararlo per conservarlo in vasetti. Grazie per la risposta

    1. Ciao Matilde, sono abbondanti probabilmente potrebbero andare bene anche per 6. Se preferisci congelarlo o prepararei vasetti puoi farlo senza problemi.
      Buona cucina

  2. Ciao Sonia, ma quei pezzetti di pomodoro sono stati aggiunti dopo al “frullato”? Perchè altrimenti mixando il tutto non me li spiego.Grazie.

  3. ciao Sonia, i pomodori spellati devono anche essere privati della parte interna semini compresi?

    1. Ciao Luisa, non si congela perche si potrebbe ossidare ed annerire.
      Buona giornata

  4. Ciao Sonia , vorrei sapere che tipo e marca usi. di frullatore per il pesto. Grazie ciao

  5. Se ci aggiungo della ricotta posso comunque fare il sottovuoto ai vasetti con la pastorizzazione e conservarlo in dispensa?

I commenti sono chiusi.

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie