Pesto di zucchine

Nella nostra testa, il pesto è solamente genovese e pestato, appunto, a mano nel mortaio. Negli ultimi anni, tuttavia, per pesto si sintende una salsa fresca e a crudo, fatta anche velocemente con un mixer; i puristi mi ammoniscono sempre, ma io non vedo nulla di negativo: c’è la possibilità di improvvisare un condimento sopraffino in pochissime e semplici mosse, per conservarlo oppure sfoggiarlo all’ultimo secondo se si hanno ospiti a pranzo e a cena! Eccomi quindi qui a farti assaggiare il mio pesto di rucola, il pesto alla siciliana, quello di pomodori secchi, di capperi… e infine uno dei miei preferiti: questo pesto di zucchine.

Ovviamente la scelta dell’ortaggio è di primaria importanza, deve essere di stagione e freschissimo, anche se della varietà che preferisci. Le varianti, al contrario, sono innumerevoli: io ho aggiunto pinoli e formaggio grattugiato ma tu puoi usare ricotta salata e noci, ad esempio. Questa salsa regala il meglio di sè a mio parere sulla pasta fresca di semola ma puoi usarla davvero ovunque, persino sulle tagliatelle all’uovo o, perché no, per accompagnare il riso pilaf

Io ho già voglia di mettermi ai fornelli e gustare una bella forchettata di pasta con pesto di zucchine. Hai voglia di farmi compagnia?

Pesto di zucchine, ideale per la pasta fresca

PREPARAZIONE: 10 min. RIPOSO: 15-20 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.

Pesto di zucchine: ingredienti per 4 persone

zucchine 300 g
pinoli 40 g
olio extravergine di oliva 130 g
sale fino 2 g
basilico 10 g in foglie
pecorino grattugiato 40 g
Grana Padano 40 g
aglio mezzo spicchio

Pesto di zucchine: procedimento

Le zucchine

Per fare il pesto di zucchine, devi lavare bene e mondare gli ortaggi, per poi grattugiarli in una grattugia a fori larghi.

Pesto di zucchine

Poni le zucchine in un colino posizionato in una ciotola e salale. Lasciale così per circa 15-20 minuti*, quindi schiacciale delicatamente con il dorso di un cucchiaio per far rilasciare tutta l’acqua di vegetazione.

Pesto di zucchine

Il pesto

Trasferisci le zucchine in un mixer o food processor**, per aggiungere poi i pinoli e l’aglio mondato dal quale consiglio di rimuovere l’anima. Ora, l’olio extravergine di oliva.

Pesto di zucchine

Prosegui con i due formaggi grattugiati, ancora un pizzico di sale e il basilico ben lavato e asciugato. Frulla tutto per un minuto circa e… pesto di zucchine pronto!

Pesto di zucchine

Pesto di zucchine: note

*Questo passaggio è molto importante perché consente di ottenere un pesto denso e che esalti tutto il sapore delle zucchine già delicato. Se si saltasse, l’acqua di vegetazione si accumulerebbe nel vasetto in poco tempo.

**L’ideale sarebbe frullare ad intermittenza: se il tuo robot non è dotato della funzione pulse allora azionalo pochi secondi per volta fino ad ottenere la giusta consistenza.

Pesto di zucchine: conservazione

Se conservato in vasetti ben chiusi, sterilizzati e sotto vuoto, il pesto di zucchine può durare a lungo in dispensa. Se decidi di consumarlo entro 2-3 giorni allora conservalo in frigorifero aggiungendo un generoso strato d’olio extravergine di oliva in superficie. Non consiglio di congelarlo.

4.5/5
vota

14 Commenti

  1. Si può benissimo surgelare come faccio anche con il pesto al basilico. Lo metto nei bicchierini di plastica chiusi con la pellicola.Il formaggio meglio non metterlo nel mixer se si deve congelare ma al momento di usarlo.

  2. Ciao, il pesto è fantastico, ma come faccio a mettere sotto vuoto i vasetti ? Se li si fa bollire, non cambia il sapore del pesto ?
    Mi fate sapere per cortesia ? Grazie mille

    1. Ciao Damon, sterilizza bene i vasetti prima e poi conserva il pesto dentro. Copri con olio e conserva in frigo.

  3. Fatto e messo nei vasetti sottovuoto, dopo qualche giorno i coperchi sono “scoppiati”,mi sai dire dove ho sbagliato, grazie

  4. fattooo senza basilico e ho abbondato con l’aglio (che adoro) e cmq delicatissimo per via delle mandorle… lo provero con la pasta fredda e con le bruschette e versatile e si presta a molti accostamenti ricetta 5 stelle *****

  5. Ciao,
    ma come puoi mettere i vasetti “sotto vuoto”, fai bollire i vasetti pieni in una pentola?
    Ma il pesto così non si cuoce?
    Laura

    1. Mi sono chiesta la stessa cosa. @Sonia riesci a dare qualche indicazione in questo senso?

  6. Ciao, Sonia! Grazie! Mi hai dato una bellissima idea!!! L’ho appena preparato per condire delle farfalle integrali. Io, però, ho usato le zucchine Trombetta di Albenga, i pinoli li ho tostati e non ho messo i formaggi. Preferisco metterlo, dopo, direttamente sulla pasta!!!

I commenti sono chiusi.

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie