Pizza senza glutine

  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 1h 15m
  • Riposo: 2h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 2 persone
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

PER 2 PIZZE DA 26 CM DI DIAMETRO

PER L’IMPASTO

  • Farina di riso 200 g
  • Amido di mais 60 g
  • Amido di patata 80 g
  • Xantano 8 g
  • Acqua (a temperatura ambiente)260 g
  • Lievito di birra disidratato 4 g
  • Zucchero semolato (facoltativo)4 g
  • Sale 6 g

PER LA FARCITURA

  • Passata di pomodoro 400 g
  • Mozzarella per pizza (o fior di lstte o treccia)300 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Aglio 2 spicchi
  • Basilico 4 foglie
  • Sale q.b.

Procedimento

PER LA FARCITURA

Versa un filo d’olio in una padella antiaderente e facci imbiondire lo spicchio d’aglio schiacciato. Quando l’olio si sarà insaporito, elimina l’aglio e aggiungi la passata di pomodoro. Lasciala cuocere e restringere a fuoco dolce per 10 minuti, quindi aggiusta di sale, aggiungi il basilico spezzettato e lasciala raffreddare.

Occupati anche della mozzarella: se scegli la fiordilatte, tagliala a dadini, mettila in un colino sospeso su una ciotola e coperto con pellicola, e lasciala sgocciolare in frigorifero per almeno mezz’ora (se molto acquosa, puoi anche lasciarla così tutta la notte). Se utilizzi la treccia, sfilacciala con le mani e metti a scolare anch’essa in un colino.

Nella planetaria munita di gancio metti la farina, gli amidi, il lievito, lo zucchero (facoltativo) e lo xantano. Aziona la macchina e versa a filo l’acqua con disciolto il sale e lascia lavorare l’impasto il meno possibile.

L’impasto risulterà molto appiccicoso, quindi per ribaltarlo sul piano della cucina sporcati le mani con qualsiasi amido senza glutine. Spolverizza anche il piano di lavoro con dell’amido o della farina senza glutine e forma una palla, aiutandoti con un tarocco (anch’esso cosparso di farina gluten free).

Metti la palla in una ciotola lievemente bagnata d’acqua o unta d’olio e spolverata con abbondante farina di riso (è importante che rimanga attaccata anche alle pareti). Copri con pellicola e lasciala lievitare per un’ora in forno spento.

Trascorso questo tempo, ungi per bene due teglie per pizza da 26 cm, dividi a metà l’impasto e trasferiscilo all’interno, allargandolo con le mani anch’esse unte d’olio conferendogli uno spessore il più possibile uniforme, piuttosto sottile al centro e con i bordi più alti, per ottenere il classico cornicione.

Copri di nuovo con la pellicola (non a contatto) e lascia lievitare per un’altra ora.

cottura

Inforna le base delle tue pizze in forno statico, preriscaldato a 220°, posizionando la teglia sul ripiano più basso. Lasciale cuocere per 10 minuti. A questo punto farciscile ciascuna con metà della passata di pomodoro e rimettila in forno per 15 minuti. Solo ora completa con la mozzarella a dadini e lascia che si sciolga uniformemente. Ci vorranno altri 10 minuti in forno.

Note & consigli

*La farina ideale è una farina di riso finissima. Nel caso ti basterà utilizzare una comune farina di riso e setacciarla.