Questo plumcake psyllium e mirtilli è speciale. Dimmi che anche tu fai come me, e che non sono la sola. Ogni volta che mi imbatto in un prodotto nuovo non posso astenermi dal metterlo nel carrello. Che si tratti di supermercato o store on line, lo faccio sempre e poi comincio a studiare. Mi appassiona scoprire alimenti che non conosco e il modo di utilizzarli nella mia cucina, sopratutto se si tratta di prodotti che possono far bene anche al nostro organismo, proprio come i superfood.
Lo psyllium rientra in questa categoria: si tratta di una fibra benefica e lenitiva, e possiamo apprezzare i suoi benefici anche gustandola nelle nostre preparazioni preferiti. Ho scoperto che può essere usata nei dolci, proprio per creare dei piatti finali che abbiano un basso indice glicemico e che ci aiutino a stare meglio prendendoci per la gola.
Io ho scelto di provarla con un plumcake ricchissimo di mirtilli, frutto che adoro e che è amico del benessere: cominciare la giornata con una fetta di questa torta, sarà un vero toccasana, per la mente e per il corpo! Ti lascio la ricetta!
PREPARAZIONE:20 min. COTTURA: 45 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico
Ingredienti per un plumcake da 23×10 cm
farina 00 230 g
psyllium in bucce 20 g
uova medie 3 *
zucchero semolato 150 g
yogurt bianco 250 g
olio di semi di girasole 120 g
lievito per dolci vanigliato 16 g
estratto di vaniglia 1 cucchiaino
scorza di 1 limone
mirtilli 125 g
sale 1 pizzico
Procedimento
In un bricco unisci lo yogurt assieme all’olio di semi e mischia bene il tutto. Setaccia la farina in una ciotola assieme al lievito ed aggiungi lo psyllium in bucce.
Nella ciotola di una planetaria munita di frusta unisci le uova a temperatura ambiente assieme allo zucchero e all’estratto di vaniglia, aziona la planetaria e monta per almeno 10 minuti fino a rendere il composto bianco e spumoso.
Una volta montate le uova unisci lo yogurt con l’olio di semi, mischia il tutto e aggiungi la scorza del limone grattugiato, il pizzico di sale e la farina*** mischiata agli altri ingredienti mescolando delicatamente. Aggiungi ora i mirtilli interi** tenendone però da parte una piccola manciata.
Imburra e infarina uno stampo da plumcake, adagia il composto nello stampo e disponi i mirtilli tenuti da parte in superficie. Cuoci il tuo plumcake in forno statico a 175° per circa 45 minuti dopo di che fai la prova stecchino e se dovesse risultare ancora crudo ma colorato in superficie adagia un foglio di carta stagnola sul plumcake e continua la cottura per altri 5 minuti.
Una volta cotto estrailo dal forno e lascialo raffreddare prima di sformarlo. Il tuo plumcake è pronto! Puoi spolverizzarlo con dello zucchero a velo prima di affettarlo.
Note
* Fai in modo che tutti gli ingredienti, comprese le uova, siano a temperatura ambiente. Solo così monteranno spumose senza fatica
** Se non li hai , o se li preferisci, puoi usare anche altri frutti rossi, come ribes o lamponi
*** Se hai tempo, setaccia sempre la farina: avrai un dolce più leggero e superspumoso!
Dolci perfetti per la colazione
Cominciare la giornata con una fetta di torta fatta in casa è sempre una buona idea! Fragranti e dorate, permettono di concedersi un piccolo momento di piacere prima di lanciarci nel vortice della quotidianità! Io ti lascio le mie preferite… le hai già assaggiate?
- Torta al cioccolato
- Torta di pane al cacao
- Miniplumcake allo yogurt con cacao e miele
- Plumcake al pistacchio
- Ciambella all’acqua
- Plumcake al cioccolato
- Torta Cremona
- Ciambella caffè e cioccolato
Conservazione
Tieni il tuo plumcake ai mirtilli sotto una campana di vetro: sarà perfetto per 3-4 giorni. Sconsiglio la congelazione.