Quando le temperature iniziano ad abbassarsi, cosa c’è di più bello che crogiolarsi sotto il piumone e lasciare che il tepore ti avvolga? So che la pensi come me: la sveglia, soprattutto quella autunnale e invernale, vorresti proprio non suonasse mai! Beh, sappi che dopo anni e anni ho trovato una soluzione facile e anche decisamente golosa.
Di cosa si tratta? Di preparare, la domenica pomeriggio o la sera, un dolce delizioso che mi accoglierà al risveglio del giorno dopo rendendolo decisamente più piacevole! E visto che non conosco niente di più coccoloso del cioccolato, il mio dolce preferito per affrontare le giornate è proprio il plumcake che ti propongo oggi.
Morbido, profumato e dal sapore intenso e rotondo, questo dolce si presta alla perfezione all’inzuppo e regala un effetto-buonumore che contagerà tutti in casa. Anche nei lunedì mattina più freddi dell’anno, fidati di me!
Ingredienti per uno stampo da 24×10 cm
farina 00 170 g
cacao amaro in polvere 40 g
cioccolato fondente 150 g
olio di semi 150 g
latte fresco intero 110 g (a temperatura ambiente)
uova medie 3 (a temperatura ambiente)
zucchero 180 g
lievito in polvere per dolci 16 g
sale 1 pizzico
Procedimento
Per preparare il tuo plumcake al cioccolato inizia proprio dal cioccolato: scioglilo al microonde o in un pentolino sul fuoco a bagnomaria e lascialo intiepidire*.
Sbatti le uova, che dovranno essere a temperatura ambiente, con lo zucchero per almeno 5 minuti fino a che non otterrai un composto gonfio e spumoso e poi unisci a filo il cioccolato fuso ormai tiepido sempre sbattendo.
Quando il cioccolato sarà stato ben incorporato, sempre sbattendo, unisci l’olio di semi a filo e poi il latte.
Setaccia la farina insieme al lievito e al cacao in polvere e aggiungi questi ingredienti nel composto di uova assieme al pizzico di sale mescolando a mano, con una marisa**.
Amalgama tutto fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi, poi imburra e fodera uno stampo da plumcake*** con carta forno e versa all’interno il composto ottenuto.
Cuoci il dolce in forno statico preriscaldato a 170° per circa 45-50 minuti, poi sfornalo e lascialo raffreddare. Disponi il tuo plumcake al cioccolato su un piatto da portata, taglia una fetta e gustala in tutta la sua golosa bontà!
Note
* Vuoi conoscere tutti i segreti per sciogliere alla perfezione il cioccolato? Segui il mio tutorial, non potrai che ottenere un risultato perfetto!
** La marisa o leccapentole è una speciale spatola con lunga impugnatura e lamina in silicone più o meno flessibile, perfetta per mescolare gli impasti
*** Quando devi foderare una teglia o uno stampo con carta forno non sai mai come procedere? Qui trovi tutti i miei trucchi, vai a dare uno sguardo… mi ringrazierai!
A tutto cioccolato!
Se come me ami il cioccolato sai che può essere declinato in mille modi diversi ed è capace di rendere speciali e golosi i dolci più di qualunque altro ingrediente. Eccoti qualche altra idea imperdibile, scegli la tua preferita o provale tutte!
- madeleine al cioccolato
- cheesecake al cioccolato
- cobbler di pere e cioccolato
- salame di cioccolato e marshmallow
- biscotti al cioccolato
- crostata al cacao con caramello e cioccolato
- fudge al cioccolato
- torta al cioccolato
- tortino al cioccolato con cuore fondente
Conservazione
Una volta pronto, ti consiglio di conservare il plumcake al cioccolato sotto una campana di vetro per 2-3 giorni. Se preferisci una volta freddo puoi anche congelarlo.
L’olio può essere sostituito dal burro fuso? Grazie!
Ciao Monica, usa il burro ammorbidito non fuso. Sostituisci il burro nella stessa quantità dell’olio.
Buona cucina
Il mio stampo é 30×12 lascio le stesse dosi oppure faccio una dose e mezza? Grazie
Ciao Antonella si ti direi fai una dose e mezza!
Buona cucina