due ciotole piene di riso alla cantonese e bacchette

Riso alla cantonese

  • Preparazione: 0h 15m
  • Cottura: 0h 20m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Cinese

Il riso alla cantonese è uno dei primi piatti della tradizione culinaria cinese più conosciuti e amati in tutto il mondo. Preparare questa ricetta è davvero semplice; ti basterà cuocere del riso Basmati e farlo saltare in padella insieme al resto degli ingredienti. Il segreto per un riso alla cantonese perfetto? Tempi di riposo e temperatura dell’olio.

Il riso Basmati è una tipologia di riso ideale per realizzare ricette orientali come il curry di verdure con riso pilaf o i bocconcini di pollo al latte di cocco e riso pilaf.

Ingredienti

  • Riso Basmati 300 g
  • Acqua 500 g
  • Piselli sgranati freschi120 g
  • Prosciutto cotto in una fetta unica120 g
  • Uova medie 2
  • Cipollotti 20 g
  • Olio di sesamo 10 g
  • Olio di arachidi 20 g
  • Pepe nero macinato q.b.
  • Sale q.b.

Allergeni

Uova Frutta a guscio Arachidi

Procedimento

Il riso

Prima di tutto cuoci il riso. Ponilo in una ciotolina e sciacqualo ripetutamente sotto un getto di acqua corrente fredda, in questo modo eliminerai l’amido in eccesso. Un volta sciacquato accuratamente, scolalo bene.

Metti il riso in un tegame e versa anche l’acqua, accendi il fornello e alla presa del bollore metti il coperchio e cuoci per 10 minuti circa fino a che l’acqua sarà stata assorbita del tutto. Una volta pronto, lascia il riso nella pentola in modo che si raffreddi completamente; una volta freddo, sgranalo con una forchetta.

Gli altri ingredienti

Sbollenta i piselli in acqua non salata per un paio di minuti, oppure cuocili a vapore. Fai attenzione a lasciarli al dente: una volta cotti blocca immediatamente la cottura sciacquandoli sotto acqua fredda. Elimina il grasso dalla fetta di prosciutto cotto e ottieni dei cubetti di piccole dimensioni. Tieni da parte.

In una ciotola rompi le uova intere e sbattile leggermente assieme all’olio di sesamo. Tieni da parte anche queste.

Frittura del riso

In una padella antiaderente versa l’olio di arachidi e scaldalo molto bene: raggiunta la temperatura aggiungi il riso. Saltalo per un paio di minuti nell’olio caldo.

Aggiungi il prosciutto e i piselli e amalgama. Versa anche le uova a filo, continuando a saltare o a mescolare delicatamente – ti consiglio di usare delle bacchette o delle pinze, per non danneggiare i chicchi -, cuoceranno in un paio di minuti. Aggiusta di sale. Spegni il fuoco.

Trita finemente i cipollotti e aggiungili al riso. Amalgama e servi il tuo riso fritto alla cantonese!

Note & consigli

*E’ molto importante rispettare i tempi di cottura indicati e lasciare raffreddare il riso: in questo modo resterà al dente e non si compatterà troppo, consentendo una consistenza perfetta!

*Puoi usare anche i piselli congelati, cuocendoli allo stesso modo. Non ti consiglio di usare i piselli in scatola.

*La temperatura dell’olio è molto importante: deve essere molto caldo per consentire al riso di sfrigolare.

*Il riso alla cantonese è anche una deliziosa ricetta antispreco per riutilizzare del riso bianco avanzato.

Varianti della ricetta

Vuoi organizzare una cena dai sapori orientali? Prepara degli involtini primavera da servire come antipasto e dei dumplings come alternativa per una prima portata; i bao buns  o il pollo con anacardi saranno perfetti come secondo piatto.

Conservazione

Ti consiglio di gustare il tuo riso fritto alla cantonese appena pronto, in alternativa puoi conservarlo per un paio di giorni ben coperto in frigorifero. Il riso non può essere congelato.

Curiosità

Il riso alla cantonese è il più conosciuto tra i risi fritti cinesi, in particolare, è la ricetta più famosa della cucina huaiyang. Contrariamente a ciò che si pensa, il riso alla cantonese non è originario della città di Canton, bensì di quella di Yangzhou; il piatto è conosciuto in tutta la Cina con il nome di riso fritto di Yangzhou.

Nel Regno Unito la ricetta prende il nome di special fried rice, mentre negli USA di house fried rice. Il nome italiano deriva invece dal fatto che i ristoranti cinesi più diffusi nel nostro paese sono quelli cantonesi, in cui, questo riso saltato non manca mai nei loro menù.

4.8/5
vota