Quando cercavo il posto giusto per aprire la mia Factory, ho cercato un luogo strategico che fosse vicino ai mezzi pubblici e situato in una zona ben conosciuta e frequentata. Non appena ho visto gli spazi di quella che sarebbe diventata la mia “casa”, me ne sono innamorata, scoprendo poi che si trova a ridosso del quartiere cinese di Milano: la famosa China Town, culla di vita e di cucina asiatica!
Per me, che sono curiosa di ogni tipo di tradizione culinaria, la vera cucina cinese è stata una deliziosa scoperta. Tra tutti i piatti che finora ho provato, i miei preferiti restano i dumpling, oltre naturalmente ai bao buns! Li conosci? Sono dei soffici panini al vapore diffusi in tutta l’Asia. I bao sono famosi per il loro aspetto candido, che si ottiene proprio grazie alla cottura al vapore, e per l’estrema morbidezza.
Dopo averli gustati in vari take away ho cercato la ricetta tradizionale e via, mi sono messa subito ai fornelli e il risultato ha superato le mie aspettative! Guardali: non ti sembrano delle nuvole golose? Ti assicuro che la preparazione è molto semplice, e seguendo i miei step passo passo non potrai sbagliare. Una volta pronti, puoi farcire i tuoi bao con ripieni dolci oppure salati; anzi, ti dirò di più: una delle varianti più semplici e golose che io abbia gustato finora è un ripieno di abbondante crema di nocciole! Credimi, una bontà da leccarsi i baffi!
ingredienti per 10 bao del diametro 10 cm
farina con forza W 100/120 320 g
zucchero semolato 30 g
lievito di birra disidratato 4 g
olio extravergine di oliva 20 g
acqua 170 g
sale 2 g
procedimento
PER l’impasto
Per preparare i bao buns unisci nella ciotola di una planetaria munita di gancio le parti secche: farina, zucchero e lievito.
In una piccola brocca versa l’acqua tiepida, sciogli il sale e mescola con un cucchiaio. Aziona la planetaria versando a filo i liquidi fino a che l’impasto si avvolgerà intorno al gancio staccandosi dalle pareti, ossia si incorderà.
A questo punto, sempre con la macchina in funzione, versa anche l’olio poco alla volta.
Prepara il piano di lavoro: ungilo con un filo d’olio, trasferiscivi l’impasto e dagli la forma di una palla. Ungi una ciotola e disponi la palla al suo interno, ungendola anche in superficie per non farla asciugare. Quindi copri con pellicola trasparente e lascia lievitare in forno spento per 2 ore e mezza fino a quando il volume sarà raddoppiato.
Infarina il piano di lavoro, disponi al centro l’impasto e lavoralo ottenendo un cilindro consistente.
Ricava 10 pezzetti del peso di 50 g l’uno: ricava tante piccole palline, disponile su una teglia rivestita di carta forno e lasciale lievitare in forno spento per 30 minuti.
COMPOSIZIONE
Infarina leggermente il piano di lavoro e, aiutandoti con un mattarello, stendi ogni pallina ricavando dei dischetti di 10 cm di diametro.
Ritaglia dei rettangoli di carta forno di dimensione 10×5 cm, chiudi i dischetti a mezzaluna disponendo all’interno di ognuno un rettangolo di carta in modo da evitare che le due superfici si incollino tra loro.
Trasferisci i bao su una teglia foderata di carta forno e lasciali lievitare in un luogo asciutto e privo di correnti d’aria: il forno spento sarà perfetto. L’impasto dovrà riposare almeno 30 minuti, meglio un’ora.
COTTURA
Cuoci i bao a vapore per 15 minuti: io ho utilizzato un forno a vapore e ho bucherellato il foglio di carta forno appoggiato su una teglia a sua volta forata, ma qualunque vaporiera andrà bene; dal normale cestello da inserire in una pentola alla tradizionale vaporiera cinese in bamboo.
Estrai la teglia dal forno e lascia raffreddare i paninetti: i tuoi bao buns sono pronti per essere gustati!
note
L’impasto dei bao buns ha un gusto neutro che si sposa alla perfezione sia con il dolce che con il salato. Provali farciti con la mia tartare di verdure grigliate oppure, per una versione ipergolosa, farciscili con abbondante crema al cioccolato!
conservazione
Una volta pronti, ti consiglio di consumare i tuoi bao al momento; se dovessero avanzare, avvolgili nella pellicola trasparente per al massimo 1 giorno.
Ciao, io ho licoli in che quantità lo posso utilizzare per questa ricetta? E che tempi di cottura hanno nel forno a vapore?
Grazie
Ciao Aurora, sai è una ricetta talmente semplice che non ti consiglierei di usare il licoli. Procedi secondo ricetta normale.
Buona cucina
Si può usare anche il lievito di birra freso? Se si, in che quantità?
Ciao Claudia, puoi usare 20 grammi di lievito di birra fresco.
Buona giornata
Grazie mille!!!
Bellissimi Sonia, immagino che farli senza glutine sia impossibile….hai x caso provato? Complimenti sei bravissima! Grazie e buon lavoro Manuela
Ciao Manuela, grazie! Io non ho mai fatto i bao, senza glutine. Ma puoi usare una mix gai pronto senza glutine, e credo che il risultato sarà abbastanza similare.
Buona giornata
Con W 100/120 si intende la forza della farina. I gr sono 320.
Purtroppo il fattore w non viene indicato sulle farine in commercio. Bisogna cercare una farina con proteine tra 9 e 10,5 ogni 100 gr (riportato sulla confezione).
Credo si tratti di una farina 00
Spero sia utile
Ma sono 320 g di farina con “forza” 100/120
Mi sa che sono state corrette le dosi,sono 320 gr di farina
Ciao, a chi ha scritto, la ricetta dice 320 g di farina!
Ma la quantità di farina e’ 320 gr non 100, farina con w 100/120 e’ il tipo!
A dire il vero i gr del lievito sarebbero solo 4, mentre quelli della farina 320…
Ciao! Cosa vuol dire farina w? Qual è la quantità giusta di farina? Grazie
https://lmgtfy.com/?q=Ciao!+Cosa+vuol+dire+farina+w%3F
Guardate che la farina è 320 g! 100/120 è la forza della farina ! Leggete bene
Gentile Sig.a Peronaci, il suo percorso fotografico in aggiunta alla ricetta è sempre speciale. Complimenti e 🙏
Ciao Lucia, ti ringrazio di cuore, c’è sempre tanto lavoro dietro ad una ricetta, è bello che tu apprezzi il lavoro fatto.
Buona giornata
Scusatemi, sbagliova leggere 329g di farina con W100/120?
Un’altra informazione,non avendo forno a vapore e neppure la vaporiera… posso usare il forno tradizionale con una bacinella d’acqua al suo interno?
Posso preparare l’impasto la sera prima e lasciarlo nel forno spento?
Aspettavo di leggere questa ricetta da una fonte sicura da molto tempo! Appena possibile provo a realizzarli perchè adoro i bao buns!
100 gr di farina e 30 di LIEVITO DISIDRATATO ???
Così più che altro lievita anche una portaerei !!!
C’è scritto 320 gr di farina e 4 gr. di lievito 🤗
Scusa, dove leggi 100 farina e 30 lievito?? Sono 320 di farina e 4 di lievito!!!!
Ma hai letto bene le dosi? Il peso della ricetta è quello indicato dopo il nome! 320 gr di farina, lievito 4 gr!!!!
A dire il vero i gr del lievito sarebbero solo 4, mentre quelli della farina 320…
Mimì leggi meglio gli ingredienti…30gr di zucchero semolato e 4gr di lievito disidratato ….
Sono 320 i grammi di farina W100/120. È una farina che trovi nei supermercati
Ciao Sonia, scusami la domanda, ho comprato da poco il forno con vapore.. ma ancora non l’ho usato..sono poco pratica.. mettendo la funzione vapore a quanti gradi devo cuocerli per 15 min? Grazie
tips aggiunta: una volta cotti puoi anche congelarli
Sicuro solo 100g di farina con 190g di liquidi ?
W100/120 corrisponde allla forza della farina…il peso della ricetta è 320g
Ciao Sonia, volevo chiederti, la quantità di farina, 100g, è esatta? 😘
C’è scritto 320 gr, in più è descritta la forza se la farina 100/120W 🤗
Sono 320g di farina 100W
Sonia ha scritto 320 gr, la farina è W 100
La farina è 320 g
100/120 W si riferisce alla potenza di lievitazione della farina.
Ogni prodotto lievitante a la sua potenza tipo la sfoglia w300 o w350…
Io leggo 320
Con W 100/120 si intende la forza della farina. I gr sono 320.
Purtroppo il fattore w non viene indicato sulle farine in commercio. Bisogna cercare una farina con proteine tra 9 e 10,5 ogni 100 gr (riportato sulla confezione).
Credo si tratti di una farina 00
Spero sia utile