La scrittrice Gabriella Genisi, nei romanzi di Lolita Lobosco in cui racconta la sua Bari, dice che gli sporcamuss sono i dolci preferiti dell’ispettore e dei bambini baresi. Io azzardo che sono i dolci preferiti di tutti i baresi: gli sporcamuss sono semplicissime sfogliatine ripiene di crema diplomatica, croccanti e deliziose.
Il loro nome: beh, è abbastanza chiaro che derivi dal fatto che sia impossibile gustare questi dolcetti senza sporcarsi tutto il viso di zucchero e crema, totalmente estasiati dalla loro bontà. Non si conosce precisamente quale sia la loro storia: è probabile vengano preparati da sempre nelle case delle nonne per accontentare con semplicità le bocche affamate dei nipotini di ritorno da lunghe partite nei vicoli, o da sedute balneari fatte di corse e nuotate. A Bari si trovano un po’ ovunque: bar e pasticcerie non alzano le saracinesche senza che sul bancone compaiano questi rettangoli di sfoglia goduriosi, e la tradizione vorrebbe si gustassero ancora caldi, anzi bollenti, tanto in inverno quanto in estate!
Che ne dici, li prepariamo insieme?
Ingredienti per 20 sporcamuss
Per la pasta sfoglia
pasta sfoglia rettangolare 1 rotolo*
zucchero semolato per spolverizzare q.b.
Per la crema pasticcera
latte fresco intero 110 g
Zuccherata da montare della linea Eurospin “Fior di Natura” 75 g
tuorli 3 (60 g)
zucchero semolato 50 g
amido di mais 20 g
scorza di mezzo limone
vaniglia mezza bacca
Per la crema diplomatica
crema pasticcera 300 g
Zuccherata da montare della linea Eurospin “Fior di Natura” 300 g
Per spolverizzare
zucchero a velo q.b.
Procedimento
Dalla pasta sfoglia, con una rotella, ricava dei quadrati di 5/6 cm di lato. Adagiali sulla carta forno, distanziandoli e spolverizzali di zucchero semolato. Cuocili in forno statico già caldo a 180° per 10 minuti.
Per la crema pasticcera
Porta a bollore il latte, la panna e gli aromi. In una ciotola unisci i tuorli, l’amido e lo zucchero. Nella stessa ciotola versa il latte e la panna caldi, quindi mescola. Fai addensare a fuoco dolce e versa la crema in una pirofila. Copri con pellicola a contatto** e fai raffreddare a temperatura ambiente poi in frigorifero.
Per la crema diplomatica
Aggiungi la panna montata*** alla crema pasticcera. Metti la crema in una sac à poche con bocchetta a stella.
Assembla il dolce
Taglia le sfogliatine in due e farciscile con la crema. Richiudi poi con l’altra sfoglia, spolverizza con zucchero a velo e gusta caldissime.
Note
* Se hai voglia puoi cimentarti nella preparazione della pasta sfoglia: ti lascio la mia ricetta!
** Copri la crema con la pellicola a contatto, in questo modo non si formerà quella sgradevole ” pellicina” che potrebbe rovinare la tua preparazione
*** Montare la panna sembra semplice, ma con alcuni piccoli trucchi, sarà un vero gioco da ragazzi e non avrai brutti scherzi: ti lascio la mia scheda.
Dalla Puglia con… gusto
In Puglia non ho mai assaggiato nulla che non fosse perlomeno delizioso. Che si trattasse di antipasti, primi, focacce o contorni, tutto è di una semplicità disarmante, ma di un gusto eccezionale. Non mi credi? Allora ti lascio qualcuna delle mie ricette del cuore che arrivano da questa terra, così potrai cimentarti anche tu in una cena tutta Puglia style!
Conservazione
Gli sporcamuss non si conservano: spariscono appena fatti, caldi e fragranti. Puoi però preparare in anticipo la tua crema diplomatica, anche la sera prima, per averla pronta non appena le sfogliatine usciranno dal forno. Sconsiglio la congelazione.