Quando ho pensato di realizzare le tortine al doppio latte, subito mi sono immaginata delle soffici e candide nuvole farcite con una crema golosa aromatizzata al miele, decorate infine con una bella spolverata di zucchero a velo. Non vorrei trasportarti in atmosfere troppo oniriche, ma, credimi, un morso di questo dolcetto ti farà letteralmente sognare!
Le tortine al doppio latte sono perfette da servire per una merenda speciale, magari sorseggiando un buon cappuccino chiaro, che valorizza la loro morbidezza e delicatezza. Non appena le ho presentate alla mia redazione, sono andate letterlamente a ruba e forse puoi facilmente immaginarti il perché! Qui ti lascio la mia ricetta: buon appetito!
Ingredienti per una tortiera quadrata di cm 25 x cm 25
Per la base
farina 00 200 g
zucchero semolato 200 g
latte fresco intero 140 g
uova medie 4
succo di limone 20 g
limoni la scorza di 2
burro 100 g
lievito in polvere per dolci 16 g
sale q.b.
Per la crema
panna fresca liquida 500 g
latte condensato 200 g
bacche di vaniglia 1 *
miele di acacia 40 g
colla di pesce 14 g
Tortine al doppio latte: procedimento
Per la base
Per preparare le tortine al doppio latte, comincia dalla base: poni nella ciotola di una planetaria munita di frusta le uova con lo zucchero. Aziona la macchina per almeno 10 minuti a velocità media.
Intanto, versa il latte in un pentolino e aggiungi il burro, la scorza di limone grattugiata e il sale. Porta il composto fino a un leggero bollore.
Unisci al composto di uova la farina setacciata e il lievito, incorporando gli ingredienti delicatamente senza smontare il composto. Aggiungi poi il succo di limone e il composto caldo di latte, versandolo a filo.
Versa l’impasto in una teglia imburrata o foderata con carta forno. Sbattila delicatamente sul piano di lavoro, per eliminare eventuali bolle d’aria. Cuoci in forno statico preriscaldato a 175° per 30 minuti oppure a forno ventilato a 160° per 30 minuti.
Una volta sfornata, lascia raffreddare la base e adagiala su un piatto da portata, cospargila poi con lo zucchero a velo.
Per la crema
Per la crema metti in una ciotola con acqua la colla di pesce. Scalda il miele, i semini della bacca di vaniglia e il latte condensato in un pentolino: non superare però i 60° (ti consiglio di verificare con un termometro da cucina). Spegni il fuoco e sciogli al suo interno la colla di pesce ben strizzata.
A parte, semi monta a neve la panna fresca liquida usando le fruste elettriche. Qui sotto puoi vedere il mio video su come fare!
Unisci la crema di latte condensato alla panna montata, mescola e la tua crema al latte è pronta.
Per la composizione
Taglia la base che hai ottenuto in senso orizzontale e farciscila con la crema; ricoprila e mettila in freezer a semi congelare, poi tagliala a rettangoli regolari e s
Tortine al doppio latte: note
* Al posto delle bacche di vaniglia puoi utilizzare 2 g di estratto di vaniglia.
** Puoi certamente usare delle formine, ma non buttare via gli scarti!
Per una merenda golosa, non perderti la mia surprise cake, ma se preferisci qualcosa con un tocco di frutta dai un’occhiata alla mia ciambella al limone e mirtilli.
Tortine al doppio latte: conservazione
Una volta pronte, ti consiglio di consumare al momento le tue tortine al doppio latte; se ti avanzano, puoi conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni al massimo. Sconsiglio la congelazione.
Le ho fatte e sono squisite. Ho pensato però che è meglio farcire la torta intera e poi tagliarla a quadrotti. Altrimenti è un mezzo pasticcio. Super ricetta.
Ciao Sonia se non ho in casa il latte condensato con cosa lo posso sostituire?
Grazie Alessandra
Buongiorno Sonia, anzitutto ti faccio i complimenti …perché sei davvero brava nello spiegare come realizzare i dolci. Volevo farti una domanda: dove posso trovare l’estratto di vaniglia buono, che lascia quel buon sapore e profumo come in pasticceria? Potresti indicarmi cortesemente dovr acquistarlo o quale marca acquistare.. grazie mille. Gabriella
Che meraviglia!!! Assolutamente da provare!
Mi fa piacere che ti siano piaciute
Buona giornata