torta margherita su alzatina, fetta di torta in primo piano, burro, uova e limoni

Torta margherita

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 50m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 10 persone
  • Cucina: Italiana

La torta margherita è una delle preparazioni base della pasticceria. Il suo impasto è composto da pochi semplici ingredienti e la sua consistenza è soffice come una nuvola. Nonostante la semplicità di questa ricetta, la preparazione nasconde qualche insidia: fai attenzione a setacciare bene le polveri e a montare bene l’impasto.

Sei un amante delle torte da gustare a colazione? Prova la ciambella marmorizzata o il plumcake allo yogurt!

 

Ingredienti per una tortiera di 23 cm di diametro

  • Farina 00 135 g
  • Fecola di patate 75 g
  • Zucchero 225 g
  • Uova 270 g
  • Tuorli (3 tuorli)80 g
  • Burro 135 g
  • Lievito per dolci in polvere5 g
  • Scorza di limone grattugiata1
  • Sale 1 pizzico

Per decorare

  • Zucchero a velo 1 cucchiaio

Allergeni

Cereali e derivati Uova Latte

Procedimento

Per preparare la torta margherita setaccia la farina, il lievito e la fecola, su un foglio di carta forno. Ripeti l’operazione, quindi setaccia le polveri una seconda volta.

Fai sciogliere il burro nel microonde o in un pentolino, aggiungi la scorza di limone in modo che rilasci il suo aroma e lascialo intiepidire.

Nella tazza di una planetaria munita di fruste versa le uova intere e lo zucchero, quindi aziona la macchina a velocità medio-alta. Dopo circa 10 minuti, quando il composto sarà molto gonfio, aggiungi i tuorli, uno alla volta. Una volta incorporati i tuorli, imposta al minimo la velocità della planetaria e unisci le polveri setacciate (farina, fecola e lievito).

Quando le polveri saranno state amalgamate dal resto degli ingredienti, alza impasta la planetaria a velocità media e continua fino a che otterrai un composto denso e consistente.

Preleva ¼ dell’impasto e mettilo in una ciotola, poi unisci il burro fuso tiepido e mescola energicamente per amalgamare bene gli ingredienti. Una volta ottenuto un composto omogeneo, uniscilo all’impasto nella ciotola della planetaria, facendo attenzione a non smontarlo.

Versa l’impasto della torta in una tortiera imburrata e foderata con carta forno.

Cottura

Cuoci la torta margherita in forno statico preriscaldato a 175° per 45-50 minuti. Prima di estrarre il dolce dal forno fai la prova stecchino, e verificata la cottura, sfornala. fai raffreddare la torta, disponila su un piatto da portata e spolverizzala con dello zucchero a velo!

Note & consigli

*Quando farai sciogliere il burro, fai attenzione a non fargli prendere colore, altrimenti si brucerà.

*Prima di unire il burro fuso al resto dell’impasto, controlla che sia ben fluido e che non si siano formati dei grumi.

*Se a ¾ di cottura la superficie della torta dovesse cominciare a scurirsi troppo, coprila con un foglio di alluminio e continua la cottura.

Varianti della ricetta

La torta margherita è deliziosa sia da gustare in purezza, inzuppata in una calda tazza di tè, sia farcita da una dolce confettura di albicocche.

Se anche tu sei un amante delle torte semplici e dagli impasti morbidi, prova una di queste ricette della tradizione:

 

piatto da portata con torta di mele intera, mele e zucchero a velo
fetta di torta al cioccolato su piatto da portata
fetta di torta allo yogurt in. primo piano e torta su alzatina
Torta paradiso con zucchero a velo, limoni, burro, uova e forchetta da dolce

Conservazione

Conserva la torta Margherita per 2 o 3 giorni al massimo, ben protetta sotto una campana di vetro e  in un luogo fresco e asciutto. Puoi congelarla da cotta, sia intera che già tagliata a fette.

Curiosità

La storia della torta margherita narra come questo lievitato, secoli fa, nacque come il “dolce delle feste”: nelle comunità agricole, la torta Margherita era infatti spesso oggetto di scambio o un dono in occasione di inviti speciali. La ricetta originale non prevedeva il lievito, che era molto difficile da reperire. La buona riuscita di questa torta dipendeva da un passaggio fondamentale: il momento di montare a mano le uova per ottenere la consistenza perfetta.

Il nome della torta deriva dalla somiglianza col fiore della margherita: al momento del taglio, i petali di zucchero a velo, si staccano delicatamente dalla corolla gialla e dorata dell’impasto.

4.9/5
vota